GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] G.: ne sono note tre soltanto in quasi trent'anni di dominio, né risulta possibile distinguere se siano di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 nei "conti" dei tesorieri di guerra, in Bollettino storico bibliografico-subalpino, XIX (1914), pp. 276- ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Germania o in Uzbekistan a metà anniTrenta. Svolse una vita comune a quella dei funzionari di partito, scandita dal a Leningrado durante i 28 mesi dell’assedio nazista.
A guerra finita chiese e ottenne l’autorizzazione a rientrare in Italia, ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] di fondamentale importanza per la vita artistica romana dei primi trent'anni del Novecento. Lì conobbe la viennese Melanie d'arte moderna).
Dopo aver servito come ufficiale nella Grande Guerra, il M. vinse i concorsi per l’esecuzione di monumenti ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] il giuramento dei capitani è riferito ad entrambi, ed è significativo che Innocenzo II, sempre nell'ambito della guerra fra l'antica cattedrale di S. Pietro, che per oltre trent'anni restò in fase di ricostruzione prima di essere riconsacrata nel ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] quando l’Italia entrò in guerra e ottenne di non essere richiamato M. aveva poco più di trent’anni – e dato il completo disinteresse . M., in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di matematica, VIII (1984), pp. 275- ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] dell'Università di Bologna - su richiesta dei ministeri della Guerra e della Marina.
La pubblicazione della teoria Dialogo dei massimi sistemi, in Le opere di Galileo Galilei. Ed. nazionale, VII, Firenze 1897, p. 80) che negli anniTrenta divenne ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] all’arte della lana nel 1491, dei Dodici nel 1498 e ineleggibile agli uffici in quanto membro del Consiglio Maggiore negli anni 1495 e 1496); Domenico di Luigi Vettori (nato nel 1455 e morto prima di compiere trent’anni) e, infine, Mariotto di Luigi ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] trent’anni di età. Scarse sono le notizie circa la sua formazione e i suoi anni giovanili, che poté impegnare, com’era tradizione nella sua famiglia, in attività mercantili e imprenditoriali, ma nel corso dei a «capitano di Guerra e difensore del ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] diplomatiche per quasi trent'anni, e innumerevoli furono al clero per sovvenzionare la guerra; il Montmorency respinse le la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 342; G. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI, Lucca 1882, pp. 63 s., L. Pompili ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Quattrocento: non a caso, quasi trent'anni dopo, alla pubblicazione del suo 1894 e distrutta nel corso della seconda guerra mondiale), il battistero di St. Luke . Di notevole interesse è inoltre il fondo dei disegni e delle stampe, composto da oltre ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...