EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] per ricevere un vescovato era di trent'anni, l'anno di nascita dell'E. non può essere posteriore a lungo tra la pace e la guerra, soprattutto perché nel Collegio cardinalizio vi gli Ordini più antichi dei benedettini e dei cistercensi, nonché i ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] insegnamento del nudo, impegno che mantenne per più di trent'anni. Il 18 ottobre dello stesso anno espose alla mostra guerra mondiale, con S. Giovanni Gualberto presenta alla Vergine i Dieci beati (1757).
La composizione, con il gruppo movimentato dei ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] realizzare i suoi disegni, finché, sullo scorcio dello stesso anno, la guerra scoppiata tra Innocenzo VIII e il re Ferdinando diede al G. l un copione già scritto trent'anni innanzi, fece irruzione armato nel palazzo dei magistrati e, spalleggiato dai ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di guida politica della famiglia, aveva appena toccato i trent'anni ed era stato già ammesso al Consiglio della Repubblica. dei suoi "señores" Benedito y Bernardino Bonvisy, los quales se an rresolvidos salir desta tierra por los trabayos desta guerra ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] ricavarne dei vantaggi: la diplomazia non aveva potuto prevedere la rivoluzione che solo trent'anni dopo 1958), 1, pp. 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerra di successione austriaca, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXVI(1974), pp. ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] prete soldato: salvo combattere la guerra dal fondo delle retrovie meridionali volta ricomposto nella bara e offerto al commiato dei fedeli, non portasse più alle mani i mezzi (Malatesta, 2002, pp. 50 s.).
Trent’anni più tardi − alla svolta del terzo ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] 1943, a causa della guerra e della sua partecipazione tenuta il 14 dicembre 1960, trent’annianni dopo quelle del padre Filippo pp. 219-237; G. Chiodi, Legalità penale e punizione dei crimini contro l’umanità al processo di Norimberga: la visione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] guerra mondiale, rinnovò i contatti con ambienti fascisti in odore di dissidenza, in particolare con D. Grandi, che conosceva da quasi trent'anni (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] e quelli dei signori Cortinchi - "parte di Giovanninello" (di Petr'a l'Arretta) - che dominavano la Banda di Dentro. Più che mai reale alleato di Pisa in Corsica, il D. fu messo al bando da Pisa per le clausole della tregua di trent'anni conclusa fra ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] nel 1570 poté partire per la guerra contro il Turco.
Nel 1527 Moroni trascinava da più di trent’anni, con tre progetti pp. 110-124, 129-133; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall’anno 1500 all’anno 1560. Documenti, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...