GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dal suo agente), il processo si trascinò per ben trent'anni. Il 23 nov. 1554, allorché il Ducci rimase gravemente incivilissime guerre civili" non muta, ma il G. è attento a registrare i segni della forza organizzativa e militare dei ribelli ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di Domenico Maria. Verso i trent'anni, su invito di S. f. 48b), Virgo perincertos casus (Add. 30810-15, f. 14b), un Agnus Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27 segnalata fino al 1634. Durante la guerra civile, e il successivo governo di ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] per oltre trent’anni, facendo una carriera lenta ma continua.
Lavorò per quasi un decennio come ‘attacca-plotte’ dei telai ( biellesi e il "partito della borghesia". Dalla fine della Prima guerra mondiale alla marcia su Roma, in L'impegno, 2008, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] anni prima della nascita del Facchinetti. Dalla secondogenita, Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza dei come governatore soprattutto nel difficile periodo della guerra contro gli Estensi (1558). Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] attore impeccabile; gli anni di guerra gli riservarono anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due film di ital. del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] va però senz'altro affrontato, specie sulla base dei documenti del 1572 e del 1578.
Nel primo essere utilizzati secondo le circostanze (di guerra, di gioco guerresco, o quotidiane si è assai allargato negli ultimi trent'anni e va aggiornato e corretto. ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] un riformista, né che fosse sulle stesse posizioni dei socialisti tedeschi, che nel 1958 compirono nel congresso di . 151-185; N. trent’anni dopo, Venezia 2009; G. Scirocco, Politique d’abord. Il Psi, la guerra fredda e la politica internazionale ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] cronista, cancelliere e, dopo la guerra di Chioggia, neopatrizio Raffaino Caresini dei mutui correnti.
Con l’ascesa al potere di Francesco I da Carrara come cosignore di Padova nel 1350, la famiglia Scrovegni tornò a risiedere in città dopo trent’anni ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] 247). Nel 1915, all’ingresso dell’Italia in guerra, il padre, nato nel 1885, fu richiamato e nel quartiere di Santa Croce, in via dei Pepi, con la seconda moglie, Erica Giannetti poesie La città ha i miei trent’anni (edita per Scheiwiller) inaugurò una ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] con lettera del 31 agosto 1729 dell’intendente dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio di la dipartita del sovrano, scoppiò la guerra di successione austriaca, conclusa soltanto scrivendo soltanto nove drammi in trent’anni. Dopo Ipermestra, fu la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...