ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] e altri volumi pubblicati e ristampati negli anniTrenta.
Dopo la guerra, pur impegnata nella intensa attività di traduttrice latin, Firenze 1905, p. 21; T. Rovito, Diz. dei letterati e dei giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, p. 14; C. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] XVIII e i primi trent’anni del XIX secolo. per licenze e dottorati in sacro collegio dei filosofi e medici, 1764-1774), cc. A. S., in Almum Studium Papiense, a cura di D. Mantovani, II, 2, Dalla Restaurazione alla Grande guerra, Milano 2017, pp. 861 s. ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] una verginità politica partecipando volontario a tutte le guerre fasciste degli anniTrenta: in Etiopia, dove si guadagnò una medaglia di riforma del partito, da questi, alla prova dei fatti, del tutto ignorato. Mostrando una totale assenza di ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] perdere il cervello ad ogni ufficiale superiore dei nostro paese, che solo ha appreso la guerra sui libri, se è giovane, o ha per quello che sarebbe stato lo sforzo decisivo. Più di trent'anni dopo, nell'attribuire a quest'episodio la causa della ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] marito, ritornato dalla guerra cieco e paralitico, ” (Tilgher). Si ricordano inoltre: La corte dei miracoli (in Il Dramma, 1º giugno 1928 Torino 1950, pp. 348 s., 369 s.; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951-60, I, 1911-1923, pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] per fuggire i pericoli della guerra, o perché erano cadute le , e in quella casa abitava ancora trent'anni dopo. A Venezia, dove si fece -568v), di cui una parte fu pubblicata nella prima ediz. dei Rer. Italic. Script., XII, coll. 515 ss., ma che ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] una star dell’internazionale per la libertà dei popoli: «l’arrivée de Ramorino en , che Ramorino consegnò al ministro della Guerra piemontese nel 1848, affermò di aver , Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889 ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] sposò nel giugno 1861.
Lo scoppio della guerra civile offrì a Palma nuove occasioni per porre Palma si distinse tanto da meritare trent’anni dopo, nel 1897, la medaglia d di impedire gli scavi e l’esportazione dei reperti da Cipro, ma Palma riuscì a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] 1586 fu eletto maestro dei novizi e a soli trent'anni assunse la carica di provinciale dei cappuccini toscani. Ben conosciuto in quelle politiche e militari, specialmente in occasione della "guerra del sale" tra il duca Massimiliano I e l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] evitò l’arruolamento e la partenza per la guerra ma non poté evitare, sulle prime, lo Italia, gli costò una condanna a trent’anni di carcere; nel frattempo, però, . Tornato in Italia, ottenne la revisione dei concorsi da cui era stato escluso per ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...