BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] della corte milanese, e nell'altra compiuta a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva margini della guerra in Toscana.
Nel frattempo B., ancora in giovane età - non aveva raggiunto i trent'anni -, ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] servizio di Filippo II di Spagna nella guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta del 1627, incontrarono la piena soddisfazione dei lucchesi che nello stesso anno coniarono una , poiché seguiva di quasi trent’anni un analogo scritto di Galileo ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] ufficio mantenne, controvoglia, fino ai trent'anni, senza però che ciò gli A Napoleone in occasione dell'ultima guerra coll'Austria), né di censurare pp. 502-11 (dove è anche l'indicazione completa dei luoghi in cui Stendhal parla del B.); Id., P. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] ma il suo nome manca nell'elenco locale dei vescovi. È molto probabile dunque, come di Tuscolo, che da più di trent'anni detenevano il papato, ad avanzare nuove Quando infatti nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu aperto il sarcofago di C ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] 451-454; M. Nordio, T. P. parla dei suoi sogni e delle sue nostalgie d’arte, 1951), n. 130, p. 3; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 1966; L. Ridenti, Teatro italiano tra le due guerre 1915-1940, Genova 1968, p. 54; V ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] assoluto, ormai così padrone dei suoi mezzi espressivi da prodotti consolatori del tempo di guerra, dove egli, però, esercitò Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 85-90; R. Simoni, Trent'anni di critica dramm., I, Torino 1951, pp. 122, 493; II, ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] Panaro e al Reno l'ultima guerra di Murat; si allontanò poi esule storia della poesia in Napoli in questi ultimi trent'anni, in Foglio settim. di scienze, lettere bio-bibl. degli scrittori pugliesi viventi e dei morti nel presente sec., Napoli 1893, pp ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Trent'anni di storia italiana 1915-1945", allo scopo di trasmettere ai giovani, attraverso le testimonianze dei 1971, ad vocem De Silva, casa editrice (Id.); E. Sogno, Guerra senza bandiera. Cronache della "Franchi" nella Resistenza, Milano 1970, pp. ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] la fine della seconda guerra mondiale si licenziò di Monti nell’ambito della documentazione dei centri storici italiani (per limitarsi 2010, ad ind. Le opere monografiche essenziali: P. M. Trent’anni di fotografie 1948-1978, a cura di F. Bonilauri - ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] si proponeva. In trent'anni di capocomicato raccolse Guerra in tempo di pace di F. von Schönthan e G. von Moser, con oltre trenta , ms. 3.42.8.33: A. Colomberti, Notizie stor. dei più distinti comici e comiche che illustrarono le scene ital. dal 1770 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...