FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] a Roma nel '29, in occasione della prima dei Carri di Tespi al Gianicolo con l'Oreste di su un episodio della prima guerra mondiale, del 1936. In Novecento, Milano 1939, ad Ind.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Algeri, a trent’anni dall’indipendenza algerina, con il Paese sull’orlo della guerra civile.
Dal 1992 La Stampa, 24 gennaio 1981, p. 7; M. Chierici, Come un film la saga dei P., in Corriere della Sera, 17 gennaio 1985; [M. S. P.], Sceneggiatori, ecco ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Vitelli, che coprono quasi trent’anni (1548-75), sono guerra di Siena e della Rotta dei Turchi a Piombino (soffitto, databile 1563-65), e nella Presa di Porto Ercole (pareti, 1567-71). Tuttavia tale prestanza cedette, intorno ai cinquant’anni ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] la sua serata d'onore al teatro dei Filodrammatici di Milano nel maggio 1913. 14 luglio.
Durante la guerra dette rappresentazioni per i mio tempo, Osimo 1935, pp. 73-78; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 196, 208, 408 ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] di confino. Nel 1553-54 partecipò alla guerra di Siena con le bande del duca arciconsolo G. B. Deti, divenendone presto uno dei consiglieri. Il 14 sett. 1588 fu eletto dotti ragionari, che in più di trent'anni non ho fatto nel contrappunto...". Forse ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] segnalò per alcune pubblicazioni scientifiche: Il diritto di guerra e dei trattati negli stati a governo rappresentativo (Roma 1891), la prerogativa parlamentare in politica estera sostenuta per trent’anni; fu la dura presa di posizione del Partito ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] . Cremona. Nel 1893 si laureò con il massimo dei voti in ingegneria civile, avendo svolto come tesi il . Sommerfeld, passarono più di trent'anni prima che la Commissione elettrotecnica In tal modo, terminata la guerra progettò, in collaborazione, un ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] su Milano e il processo di Lugano, in Trent’anni di storia italiana 1915-1945: dall’antifascismo alla dei fratelli Rosselli, pp. 239-260, in partic. pp. 242-253; M. Salvadori, Giellisti e loro amici negli Stati Uniti durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] dallo sforzo dei cavalli accuditi dal conducente.
Sperimentato, pur a lunghi intervalli,per circa trent'anni, il modello ufficiale dell'Ordine Mauriziano (settembre 1857). La partecipazione alla guerra del '59 gli valse la croce d'ufficiale dell' ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] dei propri quadri intermedi e dirigenti alla guerra e disorientato dal rientro della componente ‘parlamentarista’ sconfitta nel congresso del 1912, il Partito repubblicano negli anni di Zuccarini sono: Trent'anni di democrazia repubblicana: ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...