GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] Matarazzo.
Nei successivi anni burrascosi la guerra e la vecchiaia ".
Fonti e Bibl.: R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, Milano 1926, pp. 129-139; M. Ramperti, Galleria dei comici italiani: D. G., in Comoedia, V (1926), ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] dei sempre più numerosi e delicati dossier che giungevano a Roma (Angelo Dell’Acqua, a cura di A. Melloni, 2004, pp. 91-93). Dell’Acqua si trovò dunque a far parte di questa struttura – nella quale lavorò per i trent’anni corso della guerra: si ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] infanzia fu segnata dalle continue trasferte, sia a causa della guerra sia per seguire il padre nel suo lavoro. Tuttavia, "nuovo ruolo"» (A. Quondam, Trent'anni dopo. Presentazione, in G. Mazzacurati, Il Rinascimento dei moderni, ed. 2016, cit., ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] cui vicende saranno fortemente intrecciate per oltre trent'anni.
Alla fine del 1915 il F. -Berlino. Di tale intesa era stato uno dei più convinti assertori e ne divenne il più i meno entusiasti della prosecuzione della guerra e dar vita ad un governo ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte a maniera esplicita al modello 'eroico' dei pionieri del VI grado attivi negli anniTrenta del Novecento. Non molto differenti ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] orientale, determinata dalla lunga guerra d'indipendenza greca, precipitò dei naturalisti di Mosca e della Società reale degli antiquari di Copenaghen.
Il D. fu il principale artefice dell'influenza francese in Egitto durante i primi trent'anni ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] 1833 e per oltre trent'anni il nome del L. poneva fine a una guerra commerciale di oltre sessant'anni e concretizzava il Pisa 2000, pp. 212 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 510; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] poco più di trent’anni, dalla editio ibid., 1992, vol. 55, pp. 277-282; C. Stefani, Giovanni Guerra «inventor» e l’Iconologia, in Roma di Sisto V. Le arti e 64 s., 211 s.; S. Maffei, Le radici antiche dei simboli. Studi sul’“Iconologia” di C. R. e i ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] di là delle sue funzioni e che ne fece per trent’anni un personaggio di primo piano a corte. Se la F. R. e della sua famiglia, Arezzo 2006; G. Bucchi, La «Guerradei topi e dei ranocchi» di Andrea del Sarto: un falso di F. R.?, in Filologia italiana ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] perduti durante l'ultima guerra mondiale. Noti comunque A. Celesti e per la quale quasi trent'anni prima aveva dipinto la già ricordata Decapitazione di ad Indicem; B. Aikema, Per G. D., in Boll. dei Musei civici veneziani, XXV (1980), 1-4, pp. 7-17; ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...