CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] 'Austria si trovò in stato di guerra col Regno di Sardegna, del quale studiò insieme con Valentin la teratologia dei pesci, in particolare lo sviluppo di prolungato a Torino. Non aveva ancora compiuto trent'anni ed era già all'apogeo. Alla sua ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] più cupo del conflitto, causa delle guerre non era il capitalismo bensì la sovranità UEF). In più le critiche al moderatismo dei governi, respinte da La Malfa, e ., Bologna 2008. Inoltre: C. Ravera, Diario di trent’anni, Roma 1973, p. 203; K. van den ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] mutilati invalidi e feriti di guerra. Due i compiti dell'associazione che, nell'idea dei suoi promotori, si sarebbe dovuta poi lo consegnarono all'OVRA. Condannato dal tribunale speciale a trent'anni di reclusione, il F. fu tradotto prima a Ponte ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] dell'evoluzione della teoria pura nei primi trent'anni del secolo.
Decaduto dall'insegnamento a causa 425-52; Questioni di economia teorica relative alla guerra, Roma 1916; La dinamica dei prezzi decrescenti e il riordinamento della circolazione, in ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dei cittadini.
Come è stato notato dal Momigliano, il F. fu pressoché il solo storico europeo che nei primi trent'anni F. promise collaborazione; ma non se ne fece nulla, e dopo la guerra l'incarico gli fu ridato. Del Gentile il F., rettore, ebbe poi ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] a Firenze, e ancora durante la guerra nel 1915-16. Ricoprì l'incarico rist. in St. rom.), approda più di trent'anni dopo alla poderosa fondamentale recensione agli studi di Rita dopo Caporetto: un esemplare dei pochissimi recuperati fu offerto al ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] dei deputati (http://storia.camera.it/deputato/adele-bei-19040504#nav) e del Senato della Repubblica (http://www.senato.it/leg/01/BGT/Schede/Attsen/00009191.htm). I Congressi della Cgil, Roma 1970, pp. 181-183; C. Ravera, Diario di trent’anni ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] seconda guerra mondiale - l'attività del C. in questi anni per corte.
L'idea di una chiesa cattolica per la corte dei Wettin a Dresda risaliva ai tempi di Augusto il Forte recò in Russia all'età di quasi trent'anni, si era formato a Roma, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Ravenna, egli doveva avere almeno trent’anni. Il nome della madre non come capitano generale di guerra e neppure in relazione Id., Uffici vescovili e mobilità sociale: alcuni esempi pisani dei secoli XIII e XIV, in La mobilità sociale nel Medioevo ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Mondadori, 1936 e 1937), dove narra la sua partecipazione alla guerra d'Etiopia; La mia leggenda (Milano, Mondadori, 1939), dove valutazione storico-critica dei costume teatrale e della drammaturgia italiana dei primi trentaannidei secolo. Al primo ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...