MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] la posizione degli optanti per la Germania e dei numerosi invalidi di guerra. Il suo talento politico e retorico emerse dopo aver ricoperto le due posizioni per oltre trent'anni. All’età di 77 anni si ritirò a vita privata, apparendo però in ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] militò nella Federazione giovanile socialista (FGS) ricostituita dopo la guerra. Al suo interno si riconobbe, insieme a Giorgio , alternativa, in Trent’anni di politica socialista, 1946-1976, Roma 1977, p. 13).
La realtà dei fatti fu però più ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] operatore dei diritto. A trent'anni sposò Maria Giustiniani, da cui ebbe numerosi figli. Come uno dei membri 191 ss., 202; Id., La politica di Genova nella lotta veneto-turca dalla guerra di Candia alla pace di Passarowitz, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] ereditato i beni paterni in Nola e da trent’anni (quindi all’età di cinque anni) si era trasferito a Napoli, aggregato alla fedele alleata di Roma nella seconda guerra punica, si fonde con quello dei suoi feudatari, soprattutto Maria Sanseverino, nel ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] della guerra gotica, rispetto a quelli in precedenza esistenti. Né l'opera di A. rimase senza echi. Li troviamo in Occidente. Uno dei più accesi polemisti cattolici del tempo, il diacono Liberato di Cartagine, scrivendone circa venti o trent'anni più ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] dei Serodine era compatto: padre, madre, i tre figli maschi e la nuora (Corradini, 1987, p. 141 n. 26). Il 24 settembre moriva a poco più di trent’anni oggi quasi ingiudicabile, per i danni della guerra), specificava che conteneva «figure tocche molto ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] temporaneamente a far lezione negli anni di guerra, quando molti dei suoi colleghi dovettero assentarsi da Cambridge scritto in quasi trent’anni [...] e che non avevo mai riguardato, e avevo abbandonato del tutto quando cinque o sei anni fa mi ero ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] periodo fra le due guerre.
Il teatro di (Milano 1929), pp. 235-239; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica,III,Torino 1955, pp. 37-38, Sturzo del teatro italiano" - e si indica nel B. uno dei suoi protetti); E. Barbetti, Ilteatro di U. B., Firenze ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] affini), dove rimase impiegato per trent'anni. Nel 1947 sposò Lucia Morpurgo, varietà delle avventure che vi sono narrate e dei personaggi che lo popolano.
Nel 1962 il L stati solo attori passivi nella seconda guerra mondiale. Il libro uscì in aprile ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] un trattato che pose fine alla guerra e, come per Pisa e altre del 1254 all’età di circa trent’anni, e due femmine: Maria che 196-199, 203 s., 206, 213 s.; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...