GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] già in questa vita i flagelli della guerra e delle pestilenze, ma è soprattutto un è imposta negli ultimi trent'anni sull'onda degli studi nel 1304 dal b. frate G. da Rivalto dell'Ordine dei predicatori, a cura di D. Moreni, Firenze 1830; Prediche ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , lo tormentò fino ai trent’anni, cessando solo nei primi anni di sacerdozio (per l’ di non potere intervenire in una guerra contro un popolo cattolico e legge, era libero di agire nella nomina dei vescovi: così un centinaio circa venne nominato ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 7° reggimento fanteria Cuneo di stanza a Milano. Durante la guerra stanziò a Malnate (Varese), al confine con la Svizzera, presso così uno dei più importanti schermitori bi-arma del mondo considerando che all'età di trent'anni poteva contare ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] l’incarico di direttore artistico della Maison Dior, ricoperto per trent'anni da Marc Bohan. Fu un vero coup de théâtre, forma e alla materia. "Sono sempre stato attratto dal rumore dei vestiti, dal fruscio delle sete, mentre per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] . Alla metà degli anni Cinquanta, venne invitato a entrare nel gruppo italiano dei CIAM, fondato dopo la guerra da Rogers, Belgiojoso, con la Triennale. Vi entrò di nuovo solo quasi trent'anni dopo, nel 1995, quando gli fu dedicata una importante ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] i rapporti umani sono un mistero, così come lo sono la guerra, la politica, il sesso, il tradimento, l’amicizia, il bisogno Alì Babà: «la caverna dei tesori dell'intellettualismo», chiosò Celati (Il progetto «Alì Babà», trent'anni dopo, in «Alì Babà ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ducati ciascuna, si protrasse sino al 1459). Questa vicenda segnò la fine dei rapporti amichevoli fra i due: L. III, che aveva ottenuto da Carlo oltre trent'anni del suo principato rappresentarono, dopo un sessantennio di convulsi moti di guerra, una ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] la poesia dei personaggi. Sempre del 1929 è la farsa ambientata in una losca casa da gioco: Quei figuri di trent'anni fa.
Il pericolo non è del tutto scongiurato: la paura di una possibile guerra è al centro de La paura numero uno (1950), questo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] - R. Mattioli, e al legale C. Giussani (che aveva conosciuto trent'anni prima come legale dell'A.E.I.E.), il C. partecipò alle riunioni dava bene conto della sua scala di valori, dei suoi criteri di vita.
Dopo la guerra il C. si dedicò di nuovo al ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] l'Italia era entrata in guerra – fu sottotenente di fanteria lire al mese, che è la paga dei capi operai". Questo piacere dei comunisti di umiliare l'intellettuale […] E volte «mio sorello».
Direttore a trent'anni
Al rientro in sede a Milano, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...