GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] si vide inevitabilmente coinvolto nel conflitto quale favorito alla corona ducale di Mantova. La lotta, inserita nella guerra europea deiTrent'anni, fu in un primo tempo circoscritta al solo Monferrato, ma ben presto raggiunse anche il Mantovano ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] ad una "dolciastra fraternità", in nome di una guerra da combattere con fede e cieca obbedienza. A ragione, un anno dopo (novembre-dicembre 1941), facendo il bilancio deitrent'anni della sua attività pubblicistica, il C. poteva concludere che ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] che gli diede almeno nove figli, prima di morire alla soglia deitrent'anni, il 30 luglio del 1500.
Il F. poteva ormai Trevigiano, presso Oderzo, a partire dall'agosto 1494.
Dopo la guerra del Polesine, per circa un quindicennio, il F. si trattenne ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] quello del vescovo. Poiché ciò avveniva di solito non prima deitrent’anni, considerata allora l’età canonica, si può dunque circoscrivere più un direttore dei lavori che un artista.
Fonti e Bibl.: G.M. Laggetto, Historia della guerra di Otranto del ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] sulla sua formazione, ma è certo che già prima deitrent’anni entrò nel sodalizio bolognese noto con il nome di la via della Polonia. Entrato nell’esercito del re Stefano Bathory (in guerra con la Moscovia dal 1577, dopo l’attacco di Ivan IV contro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] , sospettosi per il legame instaurato con la Samoylova. Alla soglia deitrent’anni sposò una sorella di L. Manara, la quale, però, sera stessa dal «verrone» di palazzo reale fu dichiarata la guerra e sventolato per la prima volta il tricolore. Il 27 ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] gli valse, nonostante i modesti risultati, l’annessione all’Accademia dei Tegei di Siena. Conseguita la laurea in legge il 21 I due fratelli ungheresi, ossia Un episodio della guerra de’ Trent’anni (racconto), ibid. 1865; Genevieffa, ovvero Due donne ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] e tre anni dopo a Parigi (sala delle mostre del giornale Excelsior). Alla soglia deitrent'anni, il 17 s., 110, 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] al suo ramo della famiglia.
Già prima deitrent’anni iniziò la partecipazione agli uffici pubblici, dapprima con di balia, la magistratura militare incaricata della condotta della guerra: anche in questo caso si trattava di un momento ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] da Goldoni la costringeva ad imparare, lei che da trent'anni ripeteva sempre lo stesso "complimento", un nuovo sonetto. di Goldoni, avvenuta il 26 febbraio. Lo scoppio della guerradei Sette anni provocò poco dopo la chiusura del teatro. La corte ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...