GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] nell'aprile 1572 il G. fu eletto consigliere dell'arte dei tipografi e librai, e la casa editrice è ricordata trent'anni del Cinquecento, a testimoniare il successo dell'iniziativa editoriale. La poesia fu nel complesso genere prediletto dai Guerra ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , d'altra parte, solo ad un uomo al di sotto deitrent'anni papa Giovanni VIII avrebbe ancora potuto, nell'aprile dell'878, che fino allora gli erano state risparmiate. Se infatti le guerre combattute nell'Italia padana fra l'875 e l'898, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] lo sforzo di attualizzare un'etica della civiltà (in polemica con le guerre coeve), il M. vi celebrò in veste mitica l'idea di limitativi del valore poetico dei Promessi sposi, inaugurarono il fitto dibattito deitrent’anni seguenti (segnando in ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] in Savona, uscì a Venezia, nel 1582, La guerradei Goti, un poema epico di quindici canti in ottave, svolge nel più ampio spazio deitrent'anni dal 1590 al 1620, data della pubblicazione genovese dei ventitré canti della redazione definitiva ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] il padre comandava reparti di truppe coloniali. Dall’inizio della guerra fino alla fine del 1945 visse all’Asmara, in Eritrea, essa favorì con l’attività e le riflessioni deitrent’anni successivi, per alcuni aspetti caratterizzati da un ritorno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] senatore e la nomina dei principali ufficiali municipali.
Ma ormai da più di trent'anni risultava ben chiaro che il sviluppo del contrasto anglo-francese, che portò alla guerradei Cento anni, impedì l'organizzazione di quella crociata, che Filippo ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] il contesto in cui crebbe. Sebbene fra le due guerre mondiali l’Appennino pistoiese fosse una zona particolarmente depressa – a Solaise, in Val d’Isère in Francia.
Alla soglia deitrent’anni Colò era ormai a tutti gli effetti un campione, ma gli ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] funzionali a garantire la salvaguardia del piccolo Stato estense sullo sfondo di vicende storiche complesse (la guerra del Monferrato, quella deiTrent’anni). Sempre a suo agio nelle trattative con i vertici della coeva diplomazia nazionale ed estera ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] 1753, 2 voll.). Quando, in seguito alle vicende della guerradei Sette anni, la corte di Dresda si trasferì nel 1756 a Varsavia, ampia e vera del mondo ufficiale degli ultimi trent'anni della Polonia indipendente. Difficili sono le attribuzioni; ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Baccanale al Lido nel 1700 e un Episodio della guerra in Sicilia nel 1860 commissionato dai conti Papadopoli, appaiabile del figlio vennero inclusi nel 1932 nella rievocazione celebrativa deitrent’anni d’arte veneziana (1870-1900) promossa alla ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...