BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] e con singolari doti di efficienza e dinamismo: in un teatro di operazioni come quello dell'ultimo periodo della guerradeiTrent'anni, che impegnava la Francia su un vasto scacchiere militare ed esigeva azioni di copertura e manovre concentrate di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] vescovo di Palestrina.
Fra il 1620 e il 1630, mentre le maggiori potenze europee erano direttamente coinvolte nella guerradeiTrent'anni, assai delicata si presentava la posizione della S. Sede per il ruolo assunto nel conflitto. Filippo IV aveva ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] , la chiesa di S. Barbara, a Muravský Krumlov, la ricostruzione del castello e della chiesa parrocchiale.
Negli anni 1643-45, durante la guerradeiTrent'anni, l'E. si distinse in occasione dell'assedio di Brno da parte degli Svedesi. L'8 sett. 1650 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] e del nipote segretario di stato Francesco Barberini e quella dell'impero, durante il complesso duello diplomatico europeo della guerradeiTrent'anni.
Il B. giunse a Vienna, dove prendeva il posto del nunzio cardinale Ciriaco Rocci, il 25 nov. 1634 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] l'invio del Gottifredi.
Arrivato a Liegi nel giugno, quando la conclusione della pace di Vestfalia e la fine della guerradeiTrent'anni avevano ridotto l'interesse della Francia nella questione di Liegi, il G. dette l'impressione di voler punire i ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] la Boemia poco prima che vi scoppiassero i disordini che diedero inizio alla guerradeiTrent'anni, si ritirò nel suo castello di Chiochier, presso Liegi, ove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Morì il 18 ott. 1626 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] la stretta fiscale per risollevare le finanze spagnole stremate dalla guerradeiTrent'anni. A tal fine - scrive F. Braudel in L' Emerge, comunque nel poemetto il ruolo del ceto civile, dei dottori. Sono essi che si assumono il compito di recarsi ...
Leggi Tutto
THUN, Sigismondo Alfonso
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Trento 2000 (in partic. C. Donati, Il principato vescovile dalla guerradeiTrent’anni alle riforme settecentesche, pp. 71-126; M. Farina, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa ...
Leggi Tutto
THUN, Guidobaldo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] con l’appellativo di ‘padre della patria’ per aver garantito a Salisburgo pace e relativa prosperità nel mezzo della guerradeiTrent’anni.
Anch’egli di origine trentina (era nato a Castel Noarna presso Rovereto), Lodron attesta gli stretti legami ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Trento 2000 (in partic. C. Donati, Il principato vescovile dalla guerradeiTrent’anni alle riforme settecentesche, pp. 71-126; M. Farina, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...