SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] molti altri gentiluomini toscani intenzionati a combattere a fianco degli Asburgo, si trasferì nella Germania sconvolta dalla guerradeiTrent’anni, accompagnato da una lettera di Cristina di Lorena, madre del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] partire dal 1618, il nunzio dovette interessarsi di più gravi problemi di diplomazia europea, sollevati dagli inizi della guerradeiTrent'anni e inoltre, organizzare una rete di informatori in Russia, in Moldavia e in Turchia. L'abilità diplomatica ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] dall'ottobre del 1644 al maggio del 1648 informando dettagliatamente il Senato sugli echi che giungevano della guerradeiTrent'anni, sui contrasti tra cattolici e protestanti, specie nei Grigioni, sulle manovre degli inviati esteri, in particolare ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] dal duca di Savoia, Carlo Emanuele I, alleato del re di Francia, nel contesto della guerradeiTrent'anni. Il D. istituì un magistrato di Guerra straordinario, con pieni poteri, composto di cinque membri sotto la sua personale direzione. La necessità ...
Leggi Tutto
SPACCINI, Giovanni Battista.
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] modenesi, annotò con dovizia di dettagli fatti e rivolgimenti della politica europea, nel concitato contesto della guerradeiTrent’anni.
Gli originali delle Cronache di Spaccini sono nell’Archivio storico comunale di Modena, Camera segreta.
Editi ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] derivanti dal risiedere in una città quasi interamente protestante. Da Lucerna inoltre seguì costantemente l'andamento della guerradeiTrent'anni in Germania e, in modo particolare, gli avvenimenti di Innsbruck, della Baviera, di Weimar e dell ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] conoscenza della realtà religiosa, ma in grado di fornirgli un approccio più concreto a una parte d'Europa sconvolta dalla guerradeitrent'anni. Il viaggio si svolse nell'arco di cinque mesi dal 22 maggio 1652, giorno in cui partì da Varsavia, fino ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] i condottieri Ambrogio Spinola, Lelio Brancaccio e Carlo Spinelli arruolavano al servizio della Corona spagnola nella incipiente guerradeiTrent’anni.
Alla campagna militare nelle Fiandre, condotta nel primo decennio del XVII secolo, risale anche il ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] da uno scalone con balaustre, nicchie a forma di conchiglia, vasche dal gusto antichizzante; anche questo giardino scomparve con la guerradeiTrent'anni.
Nel 1590 il G. seguiva lavori a Praga e a Vienna, e nello stesso anno fu nominato successore di ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] Dietrichstein è confermata dalla pubblicazione degli Armonici Concentus (1º luglio 1626). Ma questo soggiorno, a causa della dilagante guerradeiTrent'anni, non deve esser stato troppo piacevole, se l'anno seguente il C. si rifugiò a Trieste (come ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...