DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] con altre governative, spiega l'assenza del D. da cariche pubbliche, mentre Genova, coinvolta direttamente nella guerradeiTrent'anni, era stretta d'assedio e il doge, che era allora il padre del D., organizzava magistrature straordinarie ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] ’ennesimo tentativo di sottomettere la valle al papa – e attività pastorale.
Sullo sfondo incombevano le vicende della GuerradeiTrent’anni, che in questa regione ebbero conclusione con la firma del Capitolato di Milano del 1639: la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] delle Fiandre nel sistema di alleanze europeo, la conflittualità religiosa, la tensione legata agli sviluppi della guerradeiTrent'anni facevano della nunziatura di Fiandra una carica di primissimo piano, da gestire con fermezza e con estrema ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] . Tale collaborazione tra Massimiliano I e Urbano VIII si basava sulla comunanzadiinteressi sviluppatasi nel corso della guerradeiTrent'anni: sia il duca sia il papa temevano un ulteriore rafforzamento dell'egemonia delle due potenze cattoliche ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] ’ambito del dibattito sulla politica fiscale della monarchia spagnola particolarmente esosa in quegli anni per gli impegni sul fronte militare della guerradeiTrent’anni, il trattato De Munere regi nostro prestando ad regnum tuendum, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] famiglia seppe affrontare con successo.
Il M. ebbe il suo primo impegno di rilievo durante la fase svedese della guerradeiTrent’anni (1630-35), nel reggimento di cavalleria di Ottavio Piccolomini.
Dopo quasi un anno di permanenza tra il Piemonte e ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Regno.
Nel giugno 1635, proprio quando a Napoli giunse la notizia dell’ingresso ufficiale della Francia nella guerradeiTrent’Anni nello schieramento opposto alla Spagna, Orefice era a Venezia, agitata da umori antispagnoli almeno dall’epoca della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] nel 1614 e restituito nel 1617 - provocò nel 1625, nell'ambito dello scenario italiano della guerradeiTrent'anni, lo scontro aperto tra i due contendenti (la prima guerra savoiarda) e solo nel 1633, con la pace di Madrid, il duca di Savoia sarebbe ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] -, la quale, sotto la guida della Baviera, si contrapponeva all'unione protestante. Dopo lo scoppio della guerradeiTrent'anni nel 1618 in particolare, il C. doveva adoperarsi, in concorrenza con gli ambasciatori imperiali e spagnoli, per ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a rinunciare agli Stati ereditari e ad accettare la virtuale annessione alla Francia, che sin dall'epoca della guerradeitrent'anni li aveva ridotti a una condizione di sempre più pesante vassallaggio.
Nel tentativo di sottrarsi alla morsa francese ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...