PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] compatto e lineare, che valorizza il dettaglio. In un ambiente tardomedioevale come quello di Würzburg dopo la guerradeiTrent’anni, Petrini si impose con carattere inedito, facendosi precursore apprezzato del linguaggio di un artista più tardo, di ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] fece eseguire per la villa di Fagnano il ritratto di un suo antenato, il generale Ottavio Piccolomini, che partecipò alla guerradeiTrent’anni e alla presa di Praga nel 1620, dipinto che Luca de Braù alla fine di agosto 1752 affermò essere terminato ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] di un discreto patrimonio: comprò infatti nello stesso torno di anni un palazzo nel rione Trevi e due tenute nella campagna romana , la guerradeiTrent’anni. Così, quando Klesl si dimostrò morbido addirittura nei confronti dei ribelli protagonisti ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] -50, 69-84, 223-32, 409-21, 709-46; G. Cavazzuti, Studi sulla letterat. politico-militare dall'assedio di Firenze alla guerradeitrent'anni, Modena 1905, pp. 184-203 e passim; V.Santi, La storia nella "Secchia rapita", II, Modena 1909, pp. 87-95; T ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Filippo IV (ma non nell’edizione francese dell’anno successivo), lo scritto uscì nel clima arroventato della guerradeiTrent’anni.
La scelta antiasburgica del cardinale de Richelieu, pronto a sostenere il duca di Palatinato contro il principe ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] 141, 153 s., 159; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele I all'inizio della guerradeitrent'anni (secondo docum. ined.), in Nuova Riv. stor., XX (1936), pp. 467-500. ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] , impegnato nella guerra contro la Francia (1635-59) che, iniziata durante la guerradeiTrent’anni, si sarebbe militari, come gli assedi di Valenza e di Mortara, sino alla pace dei Pirenei (7 novembre 1659), che pose fine al conflitto a vantaggio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] 319-353; L. Cantini, Legislazione toscana, XVI, Firenze 1805, p. 181; L. Grottanelli, La Riforma e la guerradeiTrent’anni. Ricordi storici studiati sulla corrispondenza degli ambasciatori toscani, Firenze 1899, p. XXVI; G. Pieraccini, La stirpe de ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] due amanti (senza alcuno scarto stilistico rispetto alle altre notizie circa i risvolti della guerradeiTrent'anni) restano soltanto tre gli autografi della coppia protagonista: due biglietti di Pompeo Colonna ed una lettera, in spagnolo, della De ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] due altre missioni, in qualche modo complementari, che ufficializzarono alleanze strategiche per Venezia all’inizio della guerradeiTrent’anni. Fu a Costantinopoli, tra il marzo e il maggio 1619, ancora con Francesco Contarini, eletto ambasciatore ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...