GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] . Collegio per quasi trent'anni; fin dal 1576 aveva anni Ottanta il G. accompagnò il crescente prestigio della famiglia con investimenti immobiliari importanti: nel 1588, per soccorrere il banco Bandini coinvolto nella crisi apertasi con la guerradei ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] dalla Montecatini per trent'anni), incontrò grandi difficoltà in Grecia, da costruire in conto riparazioni di guerra. Molti lavori furono eseguiti in Svizzera, fra cui dette l'apporto principale: il salvataggio dei templi egizi di Abu Simbel, che ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] ricordato per le belle sequenze di guerra girate sui luoghi stessi dove questa ), seguito con commozione dal pubblico dei suoi ammiratori.
Il 16 genn. , I, Milano 1940, p. 92; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, Torino 1955, p. 67 e ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] dei neonati. Le comunità valdesi si opposero e sotto la guida del pastore Enrico Arnaud presero le armi; la repressione fu feroce e nel volgere di un paio di mesi i valdesi furono sterminati, imprigionati e i loro beni messi all'asta. A trent'anni ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] paesi nel campo delle scuole d'agricoltura e dei poderi modello. Su questo tema il F. gratuito, dove in oltre trent'anni di attività vennero curati migliaia per gli eventi bellici della prima guerra mondiale. Il poco rimasto della corrispondenza ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] In seguito alla distruzione di Torno a opera dei Francesi durante la guerra per il possesso del ducato di Milano (1515 cod. Ambr. Trotti, n. 423).
Insegnò allo Studio per più di trent'anni, dato che per sua stessa affermazione (cod. Trivulz. 665, f. ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] è: I. L’essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi), il lavoro si presenta come un e in seguito tenente).
Terminata la guerra creò, nel quadro di un più Pettazzoni ricollegava il suo lavoro di trent’anni prima ad alcuni temi che ora ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] notificare alla corte anche i nomi dei funzionari a loro sottoposti e di si sa nulla di preciso. Più di trent'anni dopo, un testimone, interrogato, affermò di , Milano 1964, P. 106; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] unitaria del 1º maggio.
Di fronte alla prima guerra mondiale il G., come tanti cattolici, fu dei partiti 1859-1925, Como 1975, ad indicem; A. G.: sindacalismo cattolico, 1906-1946, a cura di S. Antoniazzi - D. La Valle, Monza 1976; A. G. trent'anni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] dovevano avere un'età minima di trent'anni. Altra condizione necessaria per l'ammissione Repubblica in conseguenza della guerra di Candia, difficoltà riconosciuto il collegio Cottunio o il collegio veneto dei Greci. Era ormai alla fine di un'esistenza ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...