• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [2284]
Biografie [707]
Storia [552]
Geografia [150]
Religioni [152]
Letteratura [131]
Diritto [122]
Arti visive [119]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [71]
Economia [84]

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] secondo cui il C. sarebbe morto a trent'anni, è suffragata da quanto nel De Cardinalatu Angelo, dove rischiò la tortura perché partigiano dei Medici. Il C. narrò la sua e la peste dovuti alla guerra imperversante a Roma, manifesta chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] 31 ott. 1935. Durante la prima guerra mondiale aveva prestato servizio come volontario trent'anni, a mettere ordine e a chiarire in maniera definitiva una complessa questione sulla omologia dei corpuscoli di Stannius, l'interrenale e le surrenali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELLENA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLENA, Vittorio Marco E. L. Guidi Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] febbraio) e con l'avvio di una vera guerra commerciale. Riprese intanto l'attività parlamentare. Nella La politica doganale negli ultimi trent'anni, Bologna 1889, pp. 15 ss.; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO GRIMALDI – LEOPOLDO DEL BELGIO

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Francomario Colasanti Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] minore, Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza Levante, provocata dalla guerra contro la Porta, (1530-1558), cc. 26r-27v, 32v-34v, 59v, 72v, 74v, 77r; Ibid., Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 27, c. 129v; reg. 44, c. 82r; reg. 46, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

BORINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORINO, Giovan Battista Ottorino Bertolini Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] il papa deposto Gregorio VI. Nei trent'anni decorsi dal 1916 al 1946 la poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, dell'anno (1947) in di vedere)e gli articoli dati alla torinese Rivista dei giovani diretta dal salesiano don Antonio Cojazzi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] la materia trattata è frutto di trent'anni di attività di cui gli ultimi - Manno); ma l'attività al servizio dei Veneziani non gli impedì di tenere ben saldi 111 s., 161 s., 174 s.; Id., La città da guerra, Torino 1993, pp. 74, 76-78, 86; S. Ghironi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] -34; la guerra civile fra i madamisti (sostenitori di madama reale, la reggente Cristina di Francia) e i fautori dei principi cognati, di una parte delle gabelle che da oltre trent'anni la città aveva indebitamente trattenuto. Un uomo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] guerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi di politica, B. Croce aveva portato una critica insistente alle ideologie giusnaturalistiche e umanitario-illuministiche, che si poneva consapevolmente nel solco di alcuni dei luce solo trent'anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] dei Longobardi e obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi in un'isola del lago di Como, D. venne a patti con l'usurpatore al fine di risparmiare i gravi lutti di una guerra romana. D. morì dopo trent'anni di episcopato, probabilmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE BRACHE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE BRACHE Michele Luzzati Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV. Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] giro di trent'anni egli aveva che li collocava al 117º posto nella scala dei contribuenti pisani. Nel 1412 l'imposizione di pp. p. 141, 154 ss.; I. Masetti Bencini, Nuovi docum. sulla guerra e l'acquisto di Pisa (1404-106), in Arch. stor. tal., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 71
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali