Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] che dopo il trattato di Stolby aveva ceduto la regione di Kexholm (Käkisalmi) alla Svezia, e la partecipazione alla guerradeiTrent'anni, sotto la condotta del maresciallo finlandese Karl Horn, esaurirono le finanze del paese. Verso la metà del sec ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Federico (1604-1638) fu vinto dal generalissimo della Lega, Tilly; nella guerradeiTrent'anni Baden-Durlach ebbe a soffrire molti danni, e non minori durante le guerre di Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). Tempi ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] sua o le sue grandi guerre: la guerradeiTrent'anni (1618-1648), la guerra di Successione spagnola (1700-1713), la guerradei Sette anni (1756-1763).
Se isoliamo, ma solo parzialmente, la guerradeiTrent'anni, perché fortemente dominata da elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] giustificatrice ad bellum della difesa della christianitas e della recta religio, quasi presagendo la tempesta della guerradeiTrent’anni che nel 1618 sarebbe deflagrata, almeno ufficialmente, per motivi eminentemente religiosi. Ma lo scenario sul ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] nella degradazione del papa per via di un concilio". La protesta del cardinale Gaspare Borgia contro la politica papale nella guerradeiTrent'anni, in Roma moderna e contemporanea, XI (2003), pp. 173, 177, 181.
P. Broggio - S. Brevaglieri ...
Leggi Tutto
La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] Stati nazionali. La dottrina prevalente ne fa risalire l’origine alla pace di Vestfalia (1648), che pose fine alla guerradeiTrent’anni tra paesi cattolici e protestanti e segnò, di fatto, la nascita di una pluralità di Stati sovrani e indipendenti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , uscito vittorioso dalla lotta intestina, lo desiderava! ava. Inoltre era cominciata la guerradeiTrent'anni con la quale la seconda parte della guerra degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per i prodotti dell'Europa centrale al posto delle decadute città anseatiche alle quali dà l'ultimo colpo la guerradeiTrent'anni. La marina olandese si dedica a un attivo contrabbando con le colonie spagnole dove sbarca schiavi e merci europee ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] intrapresi tra le due guerre, e sotto la spinta emotiva dei rinnovati orrori bellici, verso la fine degli anni quaranta nelle università fini civili. È abbastanza sorprendente che - a quasi trent'anni dall'entrata in vigore di tale Trattato - non ci ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] veneto, tra Chioggia e il Sile, tra Malamocco e il Padovano, i tempi coincidono, all'incirca, con quelli della guerradeiTrent'anni e Glisomiro è un guerriero in riposo, signorotto con "giurisdizione", amato dalle donne e invidiato dagli uomini e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...