DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] guerra cambraica - entra, grazie all'estrazione del 17 marzo 1510 della balla d'oro, prima dei venticinque anni previsti Nella lista, all'inizio del 1521, dei ventitré patrizi ai quali, avendo compiuto i trent'anni ed essendo stati gavi agli Ordini, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dei Bardi, 6. Alle sempre più fitte collaborazioni giornalistiche iniziò ad alternare la stesura di una nuova, ambiziosissima opera, Rapporto sugli uomini, cui avrebbe atteso infaticabilmente nell’arco di oltre trent’anni d’avant-guerre, Chiudiamo le ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dal suo agente), il processo si trascinò per ben trent'anni. Il 23 nov. 1554, allorché il Ducci rimase gravemente incivilissime guerre civili" non muta, ma il G. è attento a registrare i segni della forza organizzativa e militare dei ribelli ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di Domenico Maria. Verso i trent'anni, su invito di S. f. 48b), Virgo perincertos casus (Add. 30810-15, f. 14b), un Agnus Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27 segnalata fino al 1634. Durante la guerra civile, e il successivo governo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] anni prima della nascita del Facchinetti. Dalla secondogenita, Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza dei come governatore soprattutto nel difficile periodo della guerra contro gli Estensi (1558). Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] attore impeccabile; gli anni di guerra gli riservarono anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due film di ital. del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] va però senz'altro affrontato, specie sulla base dei documenti del 1572 e del 1578.
Nel primo essere utilizzati secondo le circostanze (di guerra, di gioco guerresco, o quotidiane si è assai allargato negli ultimi trent'anni e va aggiornato e corretto. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] materno.
Trent'anni prima i Foscarini S. Stae avevano attraversato un periodo difficile: bandito dal Consiglio dei dieci, della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] . Trasferitosi a Nervi, dopo la guerra collaborò a Il Corriere del popolo del G., tuttavia, va al di là dei temi di quel dibattito e può essere considerata nell'equilibrio economico, ibid. 1949; Memorie di trent'anni, ibid. 1950.
Fonti e Bibl.: Sulla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] aiuto per la conquista dell'eredità viscontea ed un contributo di guerra di 13.000 fiorini mensili. I Milanesi si affrettarono a una casa, che gli erano stati confiscati trent'anni prima, per ordine dei duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...