SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] anche la dogana cittadina. La guerra bloccò le attività dei Saquella, causando ingenti danni: le 24.000 del 2004. La quota di prodotto destinata alle esportazioni crebbe in trent’anni dal 5% al 65%, con un’incidenza sul fatturato complessivo del 10% ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma-Bari 2014, pp. 77, 143 s., 170 s., 189-193; Id., Chi stampava i primi libretti d’opera (Venezia 1637-1645)?, in Itinerari del libro nella storia: per Anna Giulia Cavagna a trent’anni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] iniziati fra gli anniTrenta e Quaranta ma protrattisi per oltre trent’anni. Il suo di S. Giovanni in Monte di proprietà dei canonici lateranensi. Riguardo agli interventi nella basilica ), poi proseguita da Francesco Guerra.
Nel 1568 fu nominato ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] si trasferì a Roma, dove nel 1932 sposò Aida Perris.
A trent’anni, con 15 pubblicazioni, conseguì la libera docenza. Il titolo gli e il mare. Alla fine della seconda guerra mondiale era uno dei giovani geografi italiani più brillanti. Vincitore del ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] I lo nominò gran scudiere e aio dei principi, inviandolo in Spagna, alla corte stupisce quindi che, quasi trent’anni dopo, monsignor Francesco Agostino Della suo talento militare in occasione della seconda guerra del Monferrato (1628-31). Nel 1632 ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] ma non è noto a quale dei due gruppi appartenesse la famiglia di si è affermato che negli anniTrenta Tremellio abbia frequentato l’Università ’atmosfera febbrile che caratterizzava la vigilia delle guerre di religione francesi.
Entro l’estate si ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] giurisprudenza laureandosi nel 1908; a trent’anni, nel 1913, conseguì i 1919.
Alla fine della prima guerra mondiale avvenne in Perrachio una svolta massiccia di accordi dalle aspre dissonanze sul tipo dei Nove pezzi di Casella. Importante a definire ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] ). Resosi vacante un seggio torinese alla Camera dei deputati, lo stesso anno si recò a per l’intervento dell’Italia in guerra, Pastore, rimasto su posizioni L’Aventino e il partito comunista, in Trent’anni di storia italiana, 1915-1945, lezioni con ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] uno dei suoi componenti fosse affidato l'incarico specifico di seguire la riscossione e la gestione delle somme occorrenti per la guerra. È del Monte, che il D. terrà per oltre trent'anni, cumulandola con altri incarichi, comportava la gestione del ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] posteriore al 1309, poiché era richiesta un'età minima di trent'anni per entrare nei collegi elettorali del doge. Nel 1340 fece sorveglianza dei nemici e il 25 agosto raggiunse Venezia). Verso la fine dello stesso anno, mentre ancora durava la guerra, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...