GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] genn. 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di San Matteo, il X (1954), pp. 1883-1894; D.L. Bianco, Guerra partigiana, Torino 1954, ad ind.; D. G. eroe 1971, ad ind.; A.A. Mola, Trent'anni fa l'assassinio di D. G., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] 1892. Il 5 ottobre 1893 entrò alla Scuola di guerra di Torino. Prestò servizio di stato maggiore presso diversi comandi la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1910).
Dopo quasi trent’anni spesi tra accademie e comandi, senza ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] dei quali, Le tre Marie (1924, inedito), propiziò il suo primo incontro con L. Pirandello nel foyer del teatro Argentina. Nel marzo del 1927 conobbe M. Bontempelli, di trent’anni e periodici. Agli anni della guerra e dell’immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] Anni di trionfo si preparavano per il comandante e, di riflesso, per il suo Tom, come l'A. era affettuosamente chiamato. La guerra, vissuta nel modo in cui la visse D'Annunzio, assomigliava ad una pagina di uno dei (e da scarsi trent'anni si arriva a ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] Scala dove, a causa della guerra, le rappresentazioni erano state dei teatri, 25 maggio 1935; L. D'Ambra, Il dramma nella vita e nell'arte di S. D., ibid.; I. Ciotti, Ricordando Alberto Donaudy, in Retroscena, ott.-dic. 1941; R. Simoni, Trent'anni ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] guerra antiturca).
Certo che il M. – il quale antecedentemente era stato «principe» dell’Accademia dei nell’incarico, le relazioni veneto-sabaude – riprese, dopo oltre trent’anni d’interruzione, nel 1662 – furono prossime a una nuova interruzione ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] potenze alleate. Ribadì l’idea della guerra come scontro tra imperialismi a danno dei popoli in un documento presentato nel 1941 1963, ad ind.; E. Riboldi, Vicende socialiste. Trent’anni di storia italiana nei ricordi di un deputato massimalista, ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] Woollens Corporation. Nel 1941, prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti d’America, i tessuti Zegna dei consumatori poteva passare anche attraverso la riconoscibilità esplicita e specifica derivata direttamente dal marchio.
Negli anniTrenta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] .
La prima notizia della vita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì agli Ordini dovessero dimostrare di avere trent'anni; la "parte" fu approvata e dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra in Lombardia rivolta a Venezia dal Lannoy ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] del Tribunale internazionale per i crimini di guerra (in Il Ponte, XXIII (1967), dell’Isolotto, Oltre i confini. Trent’anni di ricerca comunitaria, Firenze 1995, ’Università e, al compimento dei settanta anni, alcuni allievi raccolsero gli scritti ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...