PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] dei fotografi.
L'agenzia, alla quale Petrelli dedicò l'intera vita professionale, era nata nel 1936 per iniziativa di Vincenzo Carrese e Fedele Toscani. Il lavoro che svolse per oltre trent'anni della guerra: in proposito Petrelli raccontò, vent'anni ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] e coloniali di Venezia e Venezia navale vittoriosa in guerra.
Sono molte le fonti che assegnano a Vizzotto Bragozzo per la retrospettiva «Trent’anni di arte veneziana» e di tre suoi lavori alla «Mostra dei quarant’anni della Biennale», nel 1935 ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] poveri disponibili sul mercato in tempo di guerra, e nel luglio del 1944 aprì un di forza grazie ai vistosi occhiali dei quali fece il suo biglietto da Omaggio a Jole Veneziani, l’artista che da trent’anni fa l’avanguardia, in Corriere della sera, 23 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] amatoriale.
Dopo la guerra, Viola conobbe a Roma Vittoria, della famiglia dei principi Pignatelli della Si vedano le puntuali e opportune, dense recensioni di Renato Simoni in Trent’anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951-1958, ad vocem. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] di una volta la pensione di guerra, che avrebbe implicato l’ammissione d una relazione con Carlo Levi, di trent’anni più vecchio di lei e già impegnato se ne va l’ultima vittima di un secolo divoratore dei suoi poeti» (Quartetto per masse e voce sola, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] porpora cardinalizia, al termine della guerra civile era divenuto governatore della G., rendendo necessaria, ad appena trent'anni di distanza, una nuova genealogia pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] come ufficiale di artiglieria. Prigioniero di guerra a Leopoli, solo nell'agosto , - ma solo trent'anni dopo riuscì a pubblicare degli scritti del L. si trova in F. Monello, Elenco dei trattati, delle dispense e delle pubblicazioni, in Boll. dell'Acc ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] suo successo. Nello stesso 1634 entrò nel magistrato di Guerra e in quello dei Provvisori dell'olio e, nel 1635, estratto senatore, del doge: in evidente polemica col fatto che, trent'anni prima, il fratello del D., cardinale Stefano, sostenitore ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] modificata in trent’anni di carcere duro. Egli iniziò un percorso travagliato che segnò buona parte dei militanti Cosenza 1988, ad ind.; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in Meridiana, 2010, vol. 69, pp. 171 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] accedere a tale carica bisognava avere almeno trent'anni.
Come il padre e buona parte dei fratelli risiedette nel quartiere di S. moderata: anche nei momenti più critici dei rapporti con Milano, quando la guerra sembrava ormai inevitabile, il G. non ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...