UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] pp. 88 s.).
A soli trent’anni era ormai un importante esponente del mirava a cointeressare nell’azienda alcuni dei suoi abituali clienti. Nel 1919 Museo di Guido Ucelli e il CNR prima e dopo la guerra, in I ‘primati’ della scienza, 2018). Ma anche ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] Isabella II, e l’opposizione dei legittimisti di don Carlos di Borbone, sfociate in una durissima guerra civile tra il 1833 e il politica di Clemente Solaro era finita. I suoi oltre trent’anni al servizio dello Stato, con probità assoluta e totale ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] , dove nel novembre del 1876, a soli trent’anni, morì la madre. Di lui e dei suoi fratelli si sarebbe presa cura la principessa arsenale di La Spezia, allo scoppio della prima guerra mondiale divenne comandante in capo delle forze navali riunite ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] Si era sentito diviso fra la seduzione dei versi decadentistico-simbolisti e l’ammirazione per guerra e del dopoguerra, fino al nazismo, al secondo conflitto mondiale e agli anni -sistematico è il frutto di trent’anni di studi universitari: il M ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] ripartì per Roma, dove il 29 agosto ebbe luogo una riunione dei dirigenti del PCd’I che si trovavano in Italia: vi fu , Diario di trent’anni (1913-1943), Roma 1973, ad ind.; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943 ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] dal francese, vero e proprio lavoro che condusse sino alla fine dei suoi giorni. Nel 1949 sposò Ada Fosco e si stabilì a nostra storia, non solo quella dell'autore, di trent'anni dopo la fine della guerra, non è mai sonnolenta né gratuita. Una storia ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] un ruolo redatto il 1° ag. 1554, nell'elenco dei familiari del cardinale, tra gli "absenti che possono venir totalizzò otto edizioni in meno di trent'anni, il Secondo libro (pure dedicato Blado; Venezia, D. e G.B. Guerra; Bongi, p. 319, segnala anche ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] (1958), con Leopoldo Savona per La notte dei teddy boys (1959) e con Veljko Bulajić La decima vittima sceneggiatori oltre Petri, Guerra, Giorgio Salvioni ed Ennio Flaiano. - 4 novembre 2007; L’ultima trovata. Trent’anni di cinema senza E. P., a cura ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] anni cominciò a elaborare una visione politica che lo portò, dopo la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni pesante” che è propria dei grandi tennisti. Che mette gennaio 2010).
Gli ultimi trent’anni della sua vita furono ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] che in oltre trent'anni di servizio ebbe modo ultima fatica, Marina e aviazione italiana nella guerra mondiale, condivisa con V. Giglio, Gli storici, ibid., pp. 100 s.; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista, Napoli 2003, vol. M- ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...