DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] Milano: un incarico delicato più del solito, poiché Genova era in guerra col duca di Savoia e bisognosa dell'aiuto spagnolo, mentre la e gratuito per trent'anni a materiali da costruzione e legnami nei boschi non di proprietà dei singoli privati; e ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] guerra fu assai attivo sullo schenno dove rimase uno degli interpreti ideali del repertorio "rosa" o "dei e attori comici italiani, I, Milano 1940, pp. 128-130; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, p. 555 e passim; II, ibid. ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Becque (18 genn. 1950); Dora dei Giusti di A. Camus (3 maggio prima di Anche le donne hanno perso la guerra di C. Malaparte (teatro La Fenice , I, Roma 1958, coll. 887 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 383, 500, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] il Campidoglio, composte dal M. circa trent'anni dopo, la prima delle quali è intitolata : nel 1701 ebbe un posto di trombone nella fanfara dei Musici di Campidoglio (posto di norma riservato ai nativi nel quadro della guerra di successione spagnola ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] fase della seconda guerra mondiale. Politicamente lo d'arte drammatica del Piccolo Teatro e condirettore dei Quaderni del Piccolo Teatro. Dal 1961 al trent'anni dopo. 1938-1968 (Firenze 1969), arricchita da pagine che ricreano il clima di anni ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] con la Noce d’oro nel 1960 per La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, con il premio della padre, un ennesimo padre, nel film Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica, e disfacimenti, a neppure trent’anni. Esemplari in tal senso ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] le guerre mondiali; ricoprì inoltre la carica di direttore generale dell’Italcable, azienda operante nel campo dei servizi per (L’industria di Stato dall’ascesa al degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider, conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] del Popolo, la massima carica, e da allora fu per trent’anni il primo cittadino del reggimento.
A parte i contrasti con con i proprietari, occupò il castello dei Ricasoli a Brolio; e per scongiurare un’altra guerra, il governo senese lo bandì dalla ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] capacità di Valle, il quale proveniva dai ranghi dei ‘pallonari’ (termine del gergo aeronautico dalla trent’anni di volo, Milano 1939, oltre che da G. D’Avanzo, Ali e poltrone, Roma 1981; B. Di Martino, I dirigibili italiani nella Grande Guerra ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] altre cose, da un’intensa corrispondenza epistolare durata quasi trent’anni.
Tra il febbraio e l’agosto del 1902 Sullam dal 1907 era diventato uno dei redattori fissi – nel 1911, nel clima teso della vigilia della guerra di Libia, anche l’attività ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...