CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] problema agrario che da oltre trent'anni era stato al centro dell'attenzione dei più illuminati proprietari toscani, il ) e nell'organizzazione di truppe volontarie toscane che partecipassero alla guerra.
Nei due mesi che seguirono il C. fu a Livorno ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] umoristico dei De Filippo, destinato ad assumere il più grande rilievo nella storia del teatro italiano degli anniTrenta.
Nel dolente maniaca" che sequestra il figlio in vista di una guerra che glielo possa portare via (il personaggio domina il ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] dei rapporti piuttosto critici con i gesuiti anche per la competitività commerciale sui prodotti americani (e dell’impatto della 'Guerra Salvatore Sorbo e Demetrio Sanna, che aveva quasi trent’anni, «mucho cuerpo, delgado, moreno, poca barba, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] e membro dei consigli d'amministrazione di Opere pie e istituti ospedalieri, presidente dell'Opera Bonomelli per la protezione degli italiani emigrati all'estero, fu consigliere comunale di Milano per quasi trent'anni nelle giunte Belinzaghi ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] alle notizie che si deducono dalla trama autobiografica dei Diez libros de Fortuna d'Amor, secondo cui cavallo armato, capitano e colonnello di guerra.
L'opera principale del L. è successo presso i contemporanei: trent'anni dopo la sua apparizione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] po’ vicetutto» come ricordò il più giovane dei fratelli che di lei, la signora Benedettini, vi trascorse oltre due anni ricevendo diversi attestati al merito di guerra, fra cui una cui fu primatista italiano per oltre trent’anni, e che sfiorò il podio ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] al fronte. Durante la prima guerra mondiale il collegio "alla Querce" nel 1937, coronando un lavoro di quasi trent'anni. L'opera monumentale, di oltre duemila Primo Supplemento un ampio "Indice generale dei nomi e delle cose", relativo ad ambedue ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] parte anche a molte tournées dei Carri di Tespi lirici. Ad eccezione degli anni di guerra 1944 e 1945, aveva stabilito registrò per la Colosseum Adriana Lecouvreur, ripubblicata trent'anni dopo dalla RCA Italiana. Esistono in circolazione anche ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] greca – da cui ebbe cinque figli, solo quattro dei quali superarono l’infanzia: Spiridione (1799-1859), italiano, e per meriti di guerra ricevette il grado di sottotenente; di Venezia, fu deputato per circa trent’anni (1880-1882 e 1886-1913). ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] intervento italiano nella prima guerra mondiale, si recò nervosi, inconfondibilmente suoi.
Dei sette lavori della tournée, è di scena?, Milano 1947, pp. 91-96; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 175, 195, 589 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...