SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] 28 luglio 1912 Soleri vinse le elezioni comunali e, a soli trent’anni d’età, fu eletto sindaco di Cuneo, ma nell’aprile del ’imposta sul patrimonio e sui sovraprofitti di guerra, ovvero dei provvedimenti più radicali presentati dal precedente governo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] occasione della discussione sulla guerra di Candia, considerata la la carica per quasi trent’anni dandole una forte connotazione personale I, Romae 1751, pp. 73-76; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV-XV, Roma 1932-33, ad indices; G. Presutti, ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] in questo settore, la collana dei "Filosofi italiani", si arrestò alla Trent'anni dopo, p. 16). Come i "Profili", e come del resto l'insieme della sua attività editoriale, conobbe due momenti di grande espansione: negli anni che precedettero la guerra ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] che secondo l’ambasciatore veneziano Basadonna (1913) «non sa di guerra né di lettere ma solamente [...] attende a’ piaceri» (p e inferiore a quello dei parenti che non avevano abbracciato la via dell’esilio; quasi trent’anni dopo il figlio «testò ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] la guerra mondiale indisse concerti corali e strumentali a scopo benefico, con programmi di musica sacra a conforto dei che rimane tuttora un testo di riferimento.
Per oltre trent’anni Vessella raccolse partiture, libri, notizie e documenti, in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Roma.
Dopo la seconda guerra mondiale il D. fu fra Stato e Chiesa (A trent'anni dalla Conciliazione, in Patti Lateranensi, iuris canonici, XXVII (1971), pp. 223-228 (con bibliogr. dei suoi principali scritti); P. Gismondi - M. Petroncelli, V. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] quegli stessi anni.
B. si rese indipendente tardi, sui trent'anni, e Storie del santo (1464-1465, date segnate in due dei riquadri). Egli torna ora a dipingere nella maniera semplice e Tutti questi affreschi dopo la guerra furono restaurati e, con ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] modo anche sociologica, un ideale affresco fitto dei volti, i talenti e le performance di il western all’italiana, i film di guerra, l’horror e persino il giallo ( sera: «[...] Steno, che da trent’anni è il mattatore libero della commedia ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] valse, comunque, la partenza per la guerra di Spagna.
L'impiego di retrovia in esperienza. Il libro fu ripubblicato trent'anni dopo con un nuovo titolo A in occasione del congresso del Partito comunista cinese, dei suoi incontri con Mao Tse Tung e Ciu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] . Collegio per quasi trent'anni; fin dal 1576 aveva anni Ottanta il G. accompagnò il crescente prestigio della famiglia con investimenti immobiliari importanti: nel 1588, per soccorrere il banco Bandini coinvolto nella crisi apertasi con la guerradei ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...