PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , cominciata nel 458 o nel 457 e terminata nel 446-5 con la pace deitrent'anni. La quale peraltro lasciò intatta la potenza marittima ateniese, onde si spiega come per guerra del Peloponneso per eccellenza s'intendesse e s'intenda quella del 431-404 ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] . Tucidide, per gli avvenimenti anteriori all'inizio della guerra peloponnesiaca, conta gli anni, o dalla distruzione di Troia (I, 11, 2), o dalla battaglia di Maratona (VI, 59, 4), o dalla pace deitrent'anni (II, 2, 1), e cosi via; Polibio, per ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] parteggiarono per la Francia al principio della guerradei Cent'anni. L'imperatore Carlo IV di Lussemburgo riuscì corona fu attribuita a un pronipote di Carlo IV, Leopoldo. I trent'anni del regno di Leopoldo furono calmi e benefici per la Lorena, ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] periodo di rinnovate ostilità fu sostituito dalla pace deitrent'anni. Il soccorso accordato dai Corinzî ai democratici d fu rapido, come si poteva aspettare dalla sua posizione. Nelle guerre civili deve aver seguito il fato di tutte le città della ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] , erano come irradiate dall'ideale artistico molieresco; in guerra anch'esse contro tutti i nemici della naturalezza, del nacque la cosa più viva composta dal B. prima deitrent'anni, il Dialogue des héros de roman, felicissima variazione del ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] a lui il massimo dei benefici: l'indipendenza con tutti i suoi buoni effetti, dopo duecento trent'anni di servitù allo straniero. pose la Spagna accanto alla Francia sul terminare della guerradei Sette anni. Ma fu atto poco fortunato: ché la pace ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] . Nel 478 la città cadde nelle mani dei Visigoti, ma trent'anni dopo se ne impossessarono definitivamente i Franchi di la capitale. Un'importanza speciale ebbe soltanto, durante la guerradei Cent'anni, quando il delfino Carlo, figlio di Carlo VI, vi ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Italia come capitano, poi in Fiandra e a poco più di trent'anni era già brigadiere. Nel 1705 si trovò alla battaglia di Cassano ispettore generale della fanteria francese. Durante la guerradei Sette anni, si segnalò accanto ai marescialli d'Estrée ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] e i Fatti di Alessandro (Πράξεις Αλεξάνδρου). Le Elleniche contenevano in 10 libri la narrazione deitrent'anni trascorsi tra la pace di Antalcida e lo scoppio della guerra di Focide (387-6 - 357-6). La tendenza era antispartana, filotebana e specie ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. Buona parte deitrent'anni del suo governo impiegò in un'inutile lotta contro la Castiglia, toccata [...] pace nel 1180. Nello stesso tempo F. fu in guerra con il Portogallo, retto da Alfonso Henriques, del quale aveva costretto a cedere le terre occupate (1169). Infine, negli ultimi anni del suo governo, F. lottò contro i musulmani. Morì in Benavente ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...