GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] tra i due golfi, è stato scavato a Isthmia il santuario dei giochi panellenici dedicato a Poseidon, fin dall'8° secolo, con guerra mondiale e del travagliato dopoguerra, i suoi articolati sviluppi nella fervida vita artistica degli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] . Nel 1868 scoppiò l'insurrezione, detta "guerradei dieci anni": contro gli Spagnoli presero insieme le armi Weyler, Mi mando en Cuba, Madrid 1911; L. Rollin, Cuba en 1929: Trente ans d'indépendance à l'ombre des États-Unis, in L'Europe nouvelle del ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] ridimensionamento del ruolo dello Stato nella gestione dei sistemi economici capitalistici avvenuto a partire dal 1970. Nel corso degli anniTrenta (anche se le spese militari e la guerra furono fattori decisivi nel superamento della disoccupazione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dipendenze.
La pace di Parigi del 1763, dopo la guerradei Sette anni, riconosceva all'Inghilterra il Canadà e con esso tutto da ventimila a settecento in quarant'anni; ad Almaguer, da quindicimila a duemila in trent'anni ecc.
4. Le reducciones e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Compagnia inglese erano minori. Le ripercussioni coloniali della guerradei Sette Anni in cui Francia e Inghilterra si trovarono di nazionalistico che rende molto più sicura che non fosse trent'anni or sono la conservazione della sua indipendenza. Nel ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dei Rocciosi il Fort Yukon sul gran fiume; nel 1873 G. M. Dawson inizia la serie memorabile delle esplorazioni topografiche e geologiche che per trent'anni proprio (Quebec e Ontario) dopo la guerradei Sette anni (1763); ma soltanto oltre un secolo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] rimasero; e ben pochi telai furono in opera durante la guerradei Cent'anni. L'industria, già fiorentissima, non riprese fino al principio Pietro, si stabiliva fino dal 1648 a Parigi, e trent'anni più tardi (1677) un altro figliuolo, Giacomo Filippo, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] giustificare la permanenza al potere con la necessità di condurre la guerra interna contro la guerriglia e di fronte a una sempre più in cui sono presenti artisti al di sotto deitrent'anni, pressocché sconosciuti.
Per la costruzione dell'immagine ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] libro I. T. promette nel proemio di scrivere le cagioni e le divergenze per cui fu rotta la pace deiTrent'anni "affinché nessuno più abbia a cercare da che nacque tra i Greci tanta guerra". Segue l'esposizione lucida e strettamente aderente ai fatti ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] dei buoni dello Scacchiere (Exchequer Bills). In seguito, la guerra contro la Spagna, la disastrosa guerradei Sette anni e le guerre ipotecate sono liberate per prescrizione quando entro trent'anni non sia stata domandata la rinnovazione dell' ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...