CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] fratelli derivava dall'esigenza di principi e ordini religiosi tedeschi di sistemare le loro dimore dopo la guerradeiTrent'anni e dalla mancanza di artisti locali. È ancora da provare se, in questi lavori Nicolao sia intervenuto sempre in posizione ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] la Pace di Parigi, dovette restituire il M. ai Gonzaga, ossia alla Spagna. La seconda guerra iniziò nel 1627, mentre era già in atto la guerradeiTrent’anni, alla morte dell’ultimo Gonzaga, Vincenzo II. Ebbe portata ben maggiore della prima, essendo ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] combatté in Ungheria (1600) contro i turchi. Nominato feldmaresciallo della Lega cattolica, allo scoppio della guerradeiTrent’anni vinse la battaglia della Montagna bianca (1620), fece la campagna del 1621 contro il conte Peter Ernst II di Mansfeld ...
Leggi Tutto
Valtellina, guerra di
Guerra combattuta tra il 1620 e il 1626, nel contesto della guerradeiTrent’anni, che coinvolse la Spagna di Filippo IV e la lega costituita da Venezia, Carlo Emanuele I di Savoia [...] avevano autorità sull’area. Le tensioni condussero al «sacro macello» del luglio 1620, in cui i cattolici della V. fecero strage dei riformati che furono uccisi a centinaia. La Spagna invase la V. e l’obiettivo delle forze contrapposte, più che la ...
Leggi Tutto
Montagna bianca, battaglia della
Evento centrale della prima fase della guerradeiTrent’anni. La battaglia si svolse l’8 nov. 1620 presso Praga e coinvolse l’esercito imperiale e quello della Lega cattolica, [...] guidato da Massimiliano di Baviera, e quello dell’elettore palatino Federico V (1596-1632), oppositore degli Asburgo, eletto re di Boemia dagli insorti nel 1619. Quest’ultimo venne rapidamente sconfitto. ...
Leggi Tutto
buro-giudiziario
agg. Relativo al funzionamento dell’amministrazione pubblica e di quella della giustizia.
• L’unico momento di animazione di questa campagna elettorale è di natura buro-giudiziaria e [...] aprile 2008, p. 15, Primo Piano) • La contesa buro-giudiziaria in realtà, essendo durata il doppio della GuerradeiTrent’anni che sconvolse l’Europa nel Seicento, non fu cominciata dall’attuale proprietario. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Union de las armas
Unión de las armas
Progetto di creazione di un unico esercito al comando del re di Spagna, al quale dovevano contribuire tutte le province, regni e viceregni. Il progetto, avviato [...] di Olivares, favorito di Filippo IV, per sostenere lo sforzo bellico richiesto dalla partecipazione alla guerradeiTrent’anni, e anche per favorire l’unità dei domini spagnoli. L’ambizioso piano si scontrò con le resistenze della Catalogna e degli ...
Leggi Tutto
Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di
Militare e governatore coloniale francese (Saint-Germain-en-Laye 1620 ca.-Québec 1698). Distintosi nella fase finale della guerradeiTrent’anni e in [...] successive spedizioni (per es., nel 1669 a Creta), divenne governatore della Nuova Francia (1672-82), dove cercò di arricchirsi con il commercio delle pellicce. Richiamato in patria per le proteste dell’élite ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1627 sono banditi dalla Boemia tutti i non cattolici. Una simile reazione si svolge in Moravia e in Slesia (v. Trent'anni, Guerradei).
Il popolo e il clero. - Nella vita interna della Chiesa i progressi di ordine morale e le riforme disciplinari ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] un esperto.
In sostanza, alla soglia deitrent'anni il D. aveva praticato attività diverse, altra natura i compiti assegnatigli nello stesso anno 1452, allo scoppiare della guerra che coinvolse al solito le maggiori potenze del tempo, i Fiorentini, i ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...