CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] nazionale di Firenze (cl. VI, 204).
La sua opera cardinalizia si svolge sotto il pontificato di Urbano VIII e durante la guerradeiTrent'anni. Ma a quanto sembra il C. non ebbe una parte di rilievo nella vita politica della Chiesa, né le gravi e ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 23 ott. 1590 da GiuIio, presidente del Senato. Dopo essere stato alunno del collegio dei gesuiti di Brera, appena quattordicenne si recò a studiare [...] favorita dalla posizione del padre, ma anche dalla lealtà verso la Spagna, nelle turbinose vicende della guerradeiTrent'anni che vide risvegliarsi nello Stato di Milano molte simpatie filofrancesi. Nel complotto antispagnolo che si accompagnò alla ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] a quella vasta schiera di artisti italiani che introdussero lo stile tardo barocco nella Germania devastata dalla guerradeiTrent'anni. Nel 1678 decorava con stucchi il presbiterio e le cappelle laterali della cattedrale di Herrenchiemsee; due ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] per coadiuvarlo nelle missioni politico-religiose connesse con la guerradeiTrent'anni. Nel 1623 A., da Bruxelles, per incarico dell'elettorato a favore del primo, per osservare le condizioni dei cattolici e per sondare l'animo di Giacomo I verso la ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] l’arbitro della politica francese. Dovette affrontare soprattutto i problemi del conflitto che divampava nell’Europa centrale (guerradeiTrent’anni, 1618-48), da cui si profilava una supremazia europea della dinastia degli Asburgo, titolari delle ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] . di agire con molta cautela; cosicché l'Ossuna, accortosi delle titubanze dei cavalieri, pregò l'A. di recarsi non già a Brindisi, ma le più importanti battaglie del periodo svedese della guerradeiTrent'anni. Il 6 ag. 1634, nella grande battaglia ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] di Vestfalia, che nel 1648 mise fine alla guerradeiTrent’anni, con riferimento al trasferimento di beni e territori dalla riprendere la vita nel mondo, restando sciolto dagli obblighi dei voti.
La Chiesa condannò il trasferimento di propri beni ...
Leggi Tutto
Comenio, Giovanni
Emilio Lastrucci
Uno dei padri della didattica moderna
Di origine ceca, Comenio visse tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, in un periodo in cui l'Europa fu afflitta [...] teologia. Tornato in Moravia divenne sacerdote e diresse le scuole della comunità boema. Durante la guerradeiTrent'anni, dopo la sconfitta dei protestanti alla Montagna Bianca (1620), fu costretto a emigrare in Polonia, dove si dedicò soprattutto ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] conclusasi ben presto onorevolmente per la Toscana col trattato di Venezia (3 marzo 1644) e, soprattutto, la perdurante guerradeiTrent'anni che nell'ultima sua fase si stava facendo pericolosa per l'Italia.
Il Mazzarino minacciava di rompere i ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione evangelica; Federico V (1610-32) conquistò, nella guerradeiTrent’anni, l’effimera corona boema (1619), ma perse la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...