SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] ducale nel 1678 – e successivamente la baronia di Civita.
Serra intraprese una brillante carriera militare durante la guerradeiTrent’anni, quando ai vertici degli eserciti spagnoli si dischiusero possibilità di ascesa per valenti uomini d’arme di ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Armada, a opera dell’Inghilterra nel 1588 e le molteplici guerre in cui la Spagna si trovò coinvolta nei decenni successivi, dalla guerradeiTrent’anni (1618-48) sino alla guerra di Successione spagnola (1701-14).
Tra le ragioni del declino ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] campagna militare del sovrano svedese in Germania, nel corso di una delle fasi più interessanti della guerradeiTrent'anni: i suoi De bello Suecico Commentarii,quibus Gustaui Adolphi Suecorum Regisin Germaniam expeditio usque ad ipsius mortem ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] , Mantova 1929; Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina del Portogallo, Torino 1930; Il periodo italiano della guerradeiTrent’Anni, in Rivista storica italiana, L (1933), 1, pp. 64-89; Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933; La ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] , I, Budapest 1900, n, 381; G. Cavazzuti, Studi sulla letter. politica e militare dall'assedio di Firenze alla guerradeitrent'anni, Modena 1905, ad Indicem; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, p. 441; Gy. Szekfü, Két historiographus ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] a causa delle sua giovane età, come diversi altri gentiluomini romani si recò in Germania per partecipare alla guerradeiTrent’anni.
Fu ben accolto dall’imperatrice Eleonora Gonzaga (moglie di Ferdinando II d’Asburgo) e dal nobile romano Federico ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] circa un anno svolse un’accurata analisi della situazione politica in Germania cercando di comprendere le ripercussioni della GuerradeiTrent’anni. Nell’aprile 1656 fu richiamato a Roma; il 6 maggio 1658 divenne cardinale presbitero con il titolo di ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] 1622
Creato cardinale
1624
Nominato ministro
1628
Conquista la piazzaforte ugonotta di La Rochelle
1635
Guida l’intervento francese nella guerradeiTrent’anni
1642
Muore a Parigi dopo aver indicato quale proprio successore il cardinale Mazzarino ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] molti altri gentiluomini toscani intenzionati a combattere a fianco degli Asburgo, si trasferì nella Germania sconvolta dalla guerradeiTrent’anni, accompagnato da una lettera di Cristina di Lorena, madre del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] al dominio della Spagna. Gli Spagnoli riconobbero l’indipendenza delle province settentrionali soltanto all’indomani della guerradeiTrent’anni (1618-48). Fu allora che nacque formalmente la repubblica delle Province Unite.
Ascesa e declino
Per ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...