ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] 'A. commenta anche le notizie che continuava a ricevere dall'Inghilterra e i fatti connessi agli ultimi sviluppi della guerradeiTrent'anni, sono state pubblicate dal Mazzatinti (Lettere politiche di V. A.,in Arch. stor. ital., XI[1883], pp. 173-193 ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] 10-11, 46 s., 77; G. Cervani, Note sulla storia del Collegio dei gesuiti a Trieste, in Italia del Risorgimento e mondo danubiano-balcanico, Udine 1958, , l’Europa centrale e Gorizia all’epoca della GuerradeiTrent’Anni, Gorizia 1997, pp. 174, 179; D. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] del secolo aveva assicurato - e di discreta autonomia in campo internazionale, visto che la guerradeitrent'anni non aveva ancora coinvolto a fondo lo scacchiere italiano. Le uniche preoccupazioni furono causate dal passaggio delle truppe spagnole ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] del «secolo di ferro» aperto con la Riforma luterana e conclusosi con le paci del 1648-59, alla fine della guerradeiTrent’anni. Fu non tanto dalla comoda e serena prospettiva delle biblioteche in cui lavoravano e discutevano i dotti, ma dalla carne ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] il suo auditore Giovan Battista Fenzonio.
Si aprì per lui precocemente la carriera militare e allo scoppio della guerradeiTrent’anni partecipò al conflitto in Boemia con le truppe imperiali. Nell’ottobre 1623 Carlo Barberini stilò una Instruttione ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] con altre governative, spiega l'assenza del D. da cariche pubbliche, mentre Genova, coinvolta direttamente nella guerradeiTrent'anni, era stretta d'assedio e il doge, che era allora il padre del D., organizzava magistrature straordinarie ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] ’ennesimo tentativo di sottomettere la valle al papa – e attività pastorale.
Sullo sfondo incombevano le vicende della GuerradeiTrent’anni, che in questa regione ebbero conclusione con la firma del Capitolato di Milano del 1639: la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] delle Fiandre nel sistema di alleanze europeo, la conflittualità religiosa, la tensione legata agli sviluppi della guerradeiTrent'anni facevano della nunziatura di Fiandra una carica di primissimo piano, da gestire con fermezza e con estrema ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] , Marx, Engels e Mazzini a Londra, di Heine, Chopin, Mickiewicz e i fuoriusciti italiani a Parigi.
Dopo la guerradeiTrent’anni, questo confuso intarsio europeo, dove un matrimonio può essere più importante di un trattato, ha lasciato il posto a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] . Tale collaborazione tra Massimiliano I e Urbano VIII si basava sulla comunanzadiinteressi sviluppatasi nel corso della guerradeiTrent'anni: sia il duca sia il papa temevano un ulteriore rafforzamento dell'egemonia delle due potenze cattoliche ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...