MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] 319-353; L. Cantini, Legislazione toscana, XVI, Firenze 1805, p. 181; L. Grottanelli, La Riforma e la guerradeiTrent’anni. Ricordi storici studiati sulla corrispondenza degli ambasciatori toscani, Firenze 1899, p. XXVI; G. Pieraccini, La stirpe de ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] militaristico, forte della posizione di preminenza che la Francia aveva di fatto assunto in Europa dopo la guerradeiTrent'anni (1618-48). Le guerre in cui egli impegnò il paese dissanguarono le casse dello Stato, si tradussero in un fallimento del ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] due amanti (senza alcuno scarto stilistico rispetto alle altre notizie circa i risvolti della guerradeiTrent'anni) restano soltanto tre gli autografi della coppia protagonista: due biglietti di Pompeo Colonna ed una lettera, in spagnolo, della De ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] due altre missioni, in qualche modo complementari, che ufficializzarono alleanze strategiche per Venezia all’inizio della guerradeiTrent’anni. Fu a Costantinopoli, tra il marzo e il maggio 1619, ancora con Francesco Contarini, eletto ambasciatore ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] (come risulta dall’epistolario di quest’ultimo).
La situazione europea, con lo scontro franco-spagnolo della guerradeiTrent’anni, pone a Genova, i cui armatori erano tradizionalmente al servizio della Spagna, gravissimi problemi politici, imponendo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] degradazione del papa per via di un concilio»: la protesta del cardinale Gaspare Borgia contro la politica papale nella guerradeiTrent’Anni, in Roma moderna e contemporanea, XI (2003), pp. 167-193; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2000 (in partic. C. Donati, Il principato vescovile di Trento dalla guerradeiTrent’anni alle riforme settecentesche, pp. 71-126; M. Farina, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa dal 1650 al 1803, pp ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Concerti ecclesiastici, dedicata al cardinale Montalto, volta a celebrare la casata d’Asburgo all’indomani della guerradeiTrent’anni, con riferimenti al passaggio della regina a Milano e alla partecipazione di Francesco al corteo. La consapevolezza ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] partecipazione al congresso di Münster, una delle sedi in cui fu ridefinita la carta d’Europa al termine della guerradeiTrent’anni.
Per il Ducato di Savoia la partecipazione ai trattati di Westfalia era legata al superamento della pesante eredità ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] 1619), il L. attese nuovamente agli impieghi della Cancelleria ducale e l'8 maggio 1620 - era già iniziata la guerradeiTrent'anni - chiese il permesso di andare in pellegrinaggio a Loreto e a Roma. Ma l'improvvisa occupazione della Valtellina e la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...