LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] dall'Impero e dal Ducato di Baviera, suoi potenti vicini, principio osservato con coerenza e successo durante tutta la guerradeiTrent'anni. Gli fu delegata la costruzione del nuovo duomo, avviata da W. Dietrich; fu l'inizio di un duraturo e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] , in cui i piccoli Stati italiani non potevano non subire i riflessi della grande crisi europea culminata nella guerradeiTrent’anni, il periodo della reggenza fu caratterizzato da una relativa stabilità, in sostanziale continuità con la politica di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] una grande clientela a metà Seicento, Genova 1998, ad ind.; G. Lutz, Roma e il mondo germanico nel periodo della guerradeiTrent’anni, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento teatro della politica europea. Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] il barone romano si trovò a dover ripetutamente avanzare le richieste di sussidi per sostenere la Lega cattolica nella guerradeiTrent’anni: le sue lettere inviate all’imperatore testimoniano come, a partire dall’autunno del 1620, ancor prima della ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] in coincidenza con due eventi di grande portata, strettamente collegati: la successione imperiale e l'inizio della guerradeiTrent'anni (la fase boemo-palatina).
Le manovre per la designazione dell'erede di Mattia precedevano l'arrivo del nunzio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , futuro Ferdinando II, ma motivi d'inquietudine erano generati dalla congiuntura politica internazionale, dominata dalla guerradeiTrent'anni. I Francesi, infatti, avevano ricondotto la Valtellina sotto il governo protestante della Lega svizzera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] del Portogallo (1930), affiancò saggi relativi al periodo risorgimentale.
Non si occupò solo del periodo intorno alla guerradeiTrent’anni, ma fu anche un attento indagatore del Risorgimento, pubblicando nel 1919 il saggio La capitale da Torino a ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Sales, il G. cercò inoltre di interessare alla questione i diplomatici cattolici impegnati nelle trattative per la conclusione della guerradeiTrent'anni. Fu da F. Chigi che il G. ebbe l'impulso di chiedere a Innocenzo X la riduzione a venticinque ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] -F. Porzia, Bari, Bari 1982, p. 156; E. Di Ciommo, Bari 1806-1940, Milano 1984, ad Indicem; Bari 1950-1980. La guerradeitrent'anni, Bari 1984, pp. 16, 24, 30, 47; E. Corvaglia-M. Scionti, Il piano introvabile, Bari 1985, ad Indicem; M. Dilio, Fiera ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] della guida del L., l'Ordine si trovò costantemente in difficoltà finanziarie perché, a causa della guerradeiTrent'anni, diminuirono fortemente i contributi annuali delle commende, che erano la principale fonte di entrata. In particolare cessarono ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...