Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] e invocando Dio.
in Storia del mondo moderno, Cambridge University Press, vol. IV: “La decadenza della Spagna e la guerradeiTrent’anni”, a cura di J.P. Cooper, Milano, Garzanti, 1971
Althusius e le origini del contrattualismo
Più che una teoria ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando II, che stava affrontando l'insurrezione dei protestanti boemi guidati da Bethlen Gabor -, nella prima fase della guerradeiTrent'anni.
Nell'estate del 1619 ebbe l'incarico di fortificare Brisach, in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , alleato del re di Francia (nel quadro della guerradeiTrent'anni), fece richiamare il D. a Genova. Il magistrato di Guerra straordinario, formato e presieduto dal padre, allora doge, nominò trenta capitani tra i giovani delle varie famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] ai consueti interessi, si adoperò in difesa della città natale, ancora al servizio degli Spagnoli, durante un episodio della guerradeiTrent'anni che vide Cremona posta in stato d'assedio. Così poté esercitare i suoi talenti nei più diversi campi ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] sulla giurisdizione dell’Adriatico o delle usuali questioni confinarie e daziarie, quanto delle fasi conclusive della guerradeiTrent’anni nelle sue propaggini valtellinese e mantovana, che più direttamente toccavano la Repubblica.
Al ritorno in ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] nel 1623 il C. disimpegnò l'ufficio di conservatore della Pace e, ancora una volta, dei Cambi; quindi, nel 1624, essendo Genova coinvolta nella guerradeiTrent'anni dalle mire espansionistiche del duca di Savoia alleato alla Francia, il C. fu eletto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] l’indipendenza. Mentre l’antico reame aragonese andava ormai alla deriva, sottoposto al dominio spagnolo di Filippo II.
La guerradeiTrent’anni, foriera di tanti lutti e di rovine per l’intera Europa, segnò il tramonto del Rinascimento, come l ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] con il fine di rafforzare il ruolo arbitrale del Papato e le posizioni del cattolicesimo in Germania, ponendo termine alla guerradeiTrent'anni e stabilendo una pace duratura tra Francia e Spagna. A questo scopo, Urbano VIII aveva progettato sin dal ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] precario stato di salute, asciugato nelle finanze, poco ascoltato a corte e nel Consiglio di guerra in un difficile frangente della guerradeiTrent’anni. Le lettere, alcune autografe, erano inviate al nipote Bernardino, che si divideva fra Roma e ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato di Savoia e che va inserito nelle alterne vicende della guerradeiTrent'anni.
L'occasione per la rottura con la Spagna fu il rifiuto di accogliere un presidio militare spagnolo nella cittadella ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...