THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] possedimenti e degli interessi della famiglia in area boema. Ciò avvenne nel corso della guerradeiTrent’anni, quando il già citato Cristoforo Simone Thun-Bragher, precettore del futuro imperatore Ferdinando III, accumulò diversi feudi appartenuti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] sorvegliare l'atteggiamento degli Svizzeri in una situazione inevitabilmente delicata e condizionata dalle operazioni belliche della guerradeiTrent'anni.
In un contesto in cui spesso si confondevano aspetti confessionali e politici, il F. cercò di ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] , invoca l’ira divina contro gli avversari della casa d’Austria (doveva dunque risalire a prima della fine della guerradeiTrent’anni; edizione moderna a cura di G. Morche, 2012, http://hz. imslp.info/files/imglnks/usimg/4/40/IMSLP346143-PMLP558896 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] contro la Spagna e gli Asburgo in quella che sarebbe stata l’ultima fase della guerradeiTrent’anni e che vide i piccoli stati italiani variamente distribuiti nei due schieramenti. Montemagni si dovette muovere con grande cautela in questa delicata ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] Vico in missione in Sardegna per reperire le risorse necessarie per il sostegno allo sforzo bellico spagnolo nella guerradeiTrent’anni e per tentare di ripianare la voragine finanziaria che attanagliava la monarchia spagnola. Il compito affidato al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] e una raccolta di memorie e di ordinanze. La situazione che trovò a Milano era scoraggiante: la guerradeitrent'anni aveva grandemente danneggiato l'economia del paese, gravata soprattutto dalle pesanti contribuzioni imposte per gli alloggiamenti ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] il manifesto del partito olivaresiano in Sicilia ed il più alto contributo isolano al dibattito sulla crisi causata dalla guerradeiTrent'anni.
Il C. esprimeva la sua violenta polemica al fiscalismo esasperato (causa di rivolte e fonte di guadagni ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Il momento internazionale era di grande tensione, originata dalla occupazione spagnola della Valtellina, nell'ambito della guerradeiTrent'anni, e, tra timori e speranze, Genova cercava di ritagliarsi qualche piccolo vantaggio territoriale, da lungo ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] recarsi l'anno successivo a Colonia al seguito del cardinale legato Ginetti nel congresso che doveva risolvere la guerradeiTrent'anni. Lasciato inoperoso per alcuni mesi nella città renana ed in disaccordo col legato, chiese ed ottenne, nell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] industria serica, eccessivamente gravata, secondo il C., da oneri daziari. Evidente, altresì, la contrazione dei traffici ché la guerradeiTrent'anni imperversa proprio nelle terre rispetto alle quali Verona, "per il beneficio naturale del sito e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...