MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] tedesca, ma l’avrebbe orientata in maniera decisiva in una direzione che avrebbe condotto direttamente alla guerradeiTrent’anni, con tutte le sue catastrofiche conseguenze. Altri storici hanno però evidenziato che dagli atti, dalla corrispondenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] e in particolare l’Impero, ma in questo caso le perdite della prima metà del secolo sono catastrofiche. Durante la guerradeiTrent’anni, la popolazione della Germania scende da 15-16 a 10-12 milioni di abitanti, per poi riprendersi gradualmente. Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] condizione di quasi continua belligeranza, sottolineata dalla stessa onomastica dei conflitti: guerradeiTrent’anni, guerra degli Ottant’anni. Le uniche pause sono legate all’esplosione di guerre civili – la rivoluzione del 1642-46 per l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] al secondo posto dopo Priuli (500 fiorini; cfr. Federhofer, 1967, pp. 267-271). A onta dello scoppio della guerradeiTrent’anni, la corte viennese dispiegò in quel periodo una florida vita musicale, documentata tra l’altro dalla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] .
Altrettanto burrascosi furono i rapporti con alcuni ambasciatori residenti a Venezia negli anni in cui la Francia si apprestava a prendere parte alla guerradeiTrent’anni. In particolare Vitelli si dovette misurare con le studiate stravaganze dell ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] sul Giappone, Congo, Goa, ecc., di notevole interesse). Anche le vicende della guerradeiTrent'anni hanno attirato il suo interesse, come testimoniano vari "avvisi" di Germania degli anni tra il 1617 e il 1620 e una Relazione sulla presa di Praga ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] le principali produzioni del Regno, ai crescenti oneri fiscali dovuti alla partecipazione della Monarchia Cattolica alla guerradeiTrent’anni, ai pessimi raccolti di quella stagione, si sommavano gli effetti di un decennio di continue alterazioni ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] ) e soprattutto il Classicum belli sacri (Pavia), con cui lo studioso tedesco offriva una giustificazione politica alla guerradeiTrent’anni. Queste opere suscitarono nuove polemiche e diedero la stura a diversi scritti di risposta.
Morto nel 1621 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] il governo vicereale e i vari ceti sociali. Per le esigenze della politica madrilena, nella fase più acuta della guerradeiTrent'anni, i viceré di Napoli dovettero ricorrere ai più vari espedienti per realizzare le forti somme da inviare in Spagna ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] in cui furono distribuiti al popolo oltre 3000 ducati.
Il suo dogato coincise con le prime fasi della guerradeiTrent’anni, i cui sviluppi non furono favorevoli alla Repubblica (e soprattutto al patriziato filosarpiano) per l’evidente rafforzamento ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...