GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Segreteria di Stato, Francia, 96, c. 9). Ma la politica francese perseguiva un consolidamento dei successi militari ottenuti durante l'ultima fase della guerradeiTrent'anni e insidiava anche i possedimenti spagnoli della penisola: i tentativi del G ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] l’aggravarsi della crisi economica e la necessità di un maggiore impegno finanziario per sostenere la guerradeiTrent’anni condussero a un aumento esponenziale della pressione fiscale da ricavarsi da fiscali e arrendamenti: decurtati duramente ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] organizzarono le nozze di Vittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerradeiTrent’anni, la scelta di campo del duca Carlo Emanuele I, in coerenza con le ultime vicende, fu dunque quasi obbligata ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] (Děčín) nella Repubblica ceca; il suo nome è citato in quasi tutte le raccolte di documenti e ricerche sulla Guerradeitrent'anni: Albrechts von Wallenstein… ungedruckte… Briefe und amtliche Schreiben aus den Jahren 1627 bis 1634, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] esigeva un consolidamento dell'istituto per poter sostenere efficacemente le opere già avviate. Le vicende della guerradeiTrent'anni, che nel 1642 portarono all'espulsione degli scolopi dalla Moravia in seguito alla sconfitta subita dagli Imperiali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] a sua volta a dimostrarsi all'altezza della situazione, agevolato anche dal fatto che Venezia non era impegnata nella guerradeiTrent'anni e si adoperava manifestamente per quella pacificazione generale che nel '48, a Münster, avrebbe posto fine al ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] , N.4-l, 1629, cc. 570r-589v), del culto dei defunti in fama di santità (ebbe un ruolo decisivo nella stesura del protesta del cardinale Gaspare Borgia contro la politica papale nella guerradeiTrent’anni, in Roma moderna e contemporanea, XI (2003), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] . Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e Ratisbona, accompagnato dal segretario Alvise Vincenti. La guerradeiTrent'anni era ancora in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la Lega protestante ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] il risultato, oltre che di un indubbio ridimensionamento di orizzonti del Granducato negli anni della Reggenza, di una scelta prudente, mentre in Europa divampava la guerradeiTrent’anni, oltre che del contrasto fra le due reggenti, l’una – Maria ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] civil and military history of Germany, I, London 1816, pp. 405, 408 ss., 421 ss., 430, 440; F. Schiller, Storia della guerradeiTrent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., Wien 1858, pp. 10, 66, 90; A. C. H. de Villermont, Tilly ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...