Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] civile, affrontando il problema della sua educazione e apprendistato alla vita. Andrew Newport combatte nella guerradeiTrent’anni e poi durante la guerra civile inglese, più per obblighi di classe che per convinzioni personali. Il giornale dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] VIII annunciò ai cardinali la decisione di inviare tre nunzi straordinari presso le potenze cattoliche impegnate nella guerradeiTrent'anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] continuo). Il ritorno in Germania fu di breve durata, stanti le difficoltà economiche della corte, causate dalla guerradeiTrent’anni, e le esose richieste economiche del M. che determinarono il suo licenziamento nel giugno 1645.
Dopo aver concorso ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] , non vi è dubbio, dal romanzo storico; ma le pagine sul Wallenstein, per esempio, costruite sullo sfondo della guerradeiTrent'anni in un contrappunto di silenzio e di furore, tra funebre e pittoresco, paiono un preannuncio, una cauta promessa.
Il ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] tradotto e uscito nel medesimo anno, su Urbano VIII e la sua opposizione alla Spagna e all'imperatore, episodio della guerradeiTrent'anni fondato sul contrasto tra la modestia del potere papale e i grandi movimenti europei. Sempre nel 1879 P. Balan ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] . del Mazarino, Bologna 1922; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio nelle relaz. italo-imperiali del periodo ital. della guerradeitrent'anni, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, s. 8, VI (1954), pp. 43-59; M.C. Nannini ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] dotati di una maggiore flessibilità tattica.
Dovevano testimoniarlo sia i lanzichenecchi sia le fanterie spagnole, fino alla guerradeiTrent’anni le migliori unità di fanteria sui campi di battaglia europei. La Svizzera, la Germania meridionale, la ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] , molto vicino alla Spagna. A questo periodo è ascrivibile la stesura della Guerra della Valtellina, opera storiografica giuntaci incompleta sull’importante episodio della guerradeiTrent’anni, svoltosi tra il 1620 e il 1626.
Nel 1630 diede alle ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , approfittando della massiccia smobilitazione conseguente alla definitiva conclusione della guerradeiTrent'anni, contratta gli arruolamenti per conto della Repubblica e predispone le partenze dei reggimenti a quella destinati. "Tutte le leve da te ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] d’Asburgo, il cardinale infante. Condusse la campagna del 1636 contro la Francia, appena scesa in campo nella guerradeiTrent’anni. Là fu raggiunto dal fratello Maurizio, che aveva intanto rinunciato al ruolo di sostenitore della Corona francese per ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...