La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] Madrid, il suo rilievo fu ben presto travolto dall'incontenibile marcia della politica europea verso il gorgo immane della guerradeiTrent'anni. E non lasciò segno alcuno sulla reputazione di Venezia come potenza pacifica. Lo stesso vale per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] spagnola. Attorno alla metà del Seicento, complice anche l’assestamento politico in atto con la chiusura della guerradeiTrent’anni, i fenomeni di 'giusnaturalizzazione' del diritto romano e di statualizzazione del diritto aprirono la strada a un ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] suisses, IV, Bumpliz-Paris 1909-1911, 1, pp. 328-646 passim; 2, pp. 117, 123; F. Gregorovius, Urbano VIII. Un epis. della guerradeiTrent'anni, Roma 1911, pp. 19, 75; D. Carli, Il... Mazarino, in Riv. d'Italia, XV (1912), 2, p. 838; A. De Pellegrini ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] lucidità della determinazione di C. di sottrarre i minacciatissimi territori a lei sottoposti agli sconvolgimentidella guerradeiTrent'anni.
Per quanto fornisca truppe all'Impero, per quanto le soldatesche asburgiche transitino per il paese ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] . Ciò è possibile solo con riferimento alle condizioni storico-costituzionali della Germania all'uscita dalla guerradeiTrent'anni. Esse sono caratterizzate dall'intensificazione delle funzioni sovrane nei territori, mediante un progressivo distacco ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] (1742-1745, 2008, p. 591), ha ipotizzato una giovanile attività militare dell’artista svolta in Europa durante la guerradeiTrent’anni.
Oltre a un’iniziale collaborazione con il fratello Gregorio la sola pista utile per inquadrare gli inizi di Preti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] die sancto parasceve a patribus S.I., Romae 1641, pp. 596 ss.), fu pronunciata in un momento della guerradeiTrent'anni nel quale gli equilibri politici e militari europei erano travolti dalle inarrestabili vittorie del protestante Gustavo Adolfo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] XV (1621-1623) in riconoscimento degli aiuti ottenuti dalla Santa Sede durante la guerradeiTrent'anni; nel 1658, su ordine di Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino (il fondo Urbinate), una delle più celebri e belle del ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] medievali. Il periodo in cui esse esercitarono una sorta di primato internazionale si concluse definitivamente, dopo la guerradeiTrent'anni, con i trattati di Vestfalia dell'ottobre 1648. In primo luogo i diplomatici francesi e svedesi ottennero ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Luigi XIII.
La missione francese del B. si svolse nel periodo che precedette immediatamente l'intervento borbonico nella fase finale della guerradeiTrent'anni: il suo compito era appunto quello di impedire questo intervento, nel quadro generale ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...