Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] nascenti Stati nazionali (si rammenti che il pensiero di Hobbes si forma durante la terribile guerradeiTrent’anni) mostravano un uomo moderno liberato bensì dai lacci del feudalesimo ma incapace di dar vita a società pacifiche e felici. Davanti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] , per lo più, non era legato ad aspetti territoriali o etnico-religiosi. In Germania, durante la guerradeiTrent’anni, cattolici e protestanti combatterono spesso per la parte di religione avversa. L’addestramento era intenso, ma concentrato ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il controllo spagnolo sull'Italia e provoca un conflitto, incuneato tra la fase danese e quella svedese della guerradeiTrent'anni, di vaste proporzioni, del quale C. è più vittima che protagonista.
Ancora nel 1615, nella relazione svolta al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] un probabile terminus ante quem per la redazione dello scritto, stabilendolo nel 1618, anno che segna l'inizio della guerradeiTrent'anni. Nel testo del G., infatti, si invoca la benevolenza del "Signore Iddio" affinché conservi "quella pace che da ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] per la Francia. Il Seicento vide riacutizzarsi i conflitti per l’egemonia in Europa, in particolare con quella guerradeiTrent’anni (1618-48) che contrappose gli Asburgo di Austria e Spagna alle potenze protestanti (Inghilterra, Province Unite ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ) rivela la costante attenzione del L., anche in generi apparentemente d'evasione, per le vicende della guerradeiTrent'anni (ricompare nel romanzo Wallenstein, col nome di Lovastine) e per la propria appartenenza territoriale e politica: violenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] poco prima dell’azione. Il caracollo fu modificato radicalmente dal re svedese Gustavo Adolfo (1594-1632) durante la guerradeiTrent’anni. Con la riforma del ‘campione’ protestante i cavalieri svedesi si limitavano a scaricare una o due pistole sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] stato di natura che aveva guidato Grozio, dopo la fine dell’unità cristiana e con l’Europa dilaniata dalla guerradeiTrent’anni, nella ricerca di un fondamento certo e universale del diritto, portandolo a sviluppare la teoria della separazione tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] la mente e il corpo di un individuo. Dopo il bagno di sangue della caccia alle streghe e della guerradeiTrent'anni, le sette di fanatici religiosi cominciarono a essere guardate con diffidenza e ostilità: conservatori e pensatori illuminati non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] anche come simbolo di quel nuovo ordine del mondo che la Chiesa cattolica intendeva promuovere dopo la fine della guerradeiTrent’anni ed era l’espressione dell’ottimistica fiducia del cattolicesimo di poter trionfare in tutte le parti della Terra ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...