La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] gli uomini istruiti si moltiplicarono anche le opportunità di lavorare al servizio dello Stato. Prima dell'inizio della guerradeiTrent'anni, nel 1618, in buona parte dell'Europa la macchina civile e militare dello Stato era rudimentale e instabile ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di uno Stato". Questo giudizio non era del tutto giusto. Gli inizi del militarismo prussiano risalgono alla guerradeiTrent'anni, nella quale il principato di Brandeburgo, cellula germinale del futuro regno, aveva sperimentato tutte le atrocità ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] una spiegazione alquanto originale circa le ragioni della sua invenzione. Nel pieno della guerradeiTrent’anni, Morin avallava l’odio verso uno dei principali nemici della nazione francese, l’impero germanico, sostenendo che la donazione fosse ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] preso le mosse alla fine del Quattrocento ad una di ristagno che si prolungherà fino a Settecento avanzato (8). La guerradeiTrent’anni, con la perdita del mercato tedesco, aggrava una fase depressiva che a Venezia si apre nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] più critici, il generale tedesco Christof Martin von Degenfeld, che era un veterano della guerradeiTrent’anni) «con la quasi indiscussa superiorità [...] in mare» (32).
Ma forse il contributo maggiore al successo di Venezia lo diede il provveditore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] protestanti sia nella Chiesa cattolica militante uscita dal Concilio di Trento. Tra la fine delle due guerre di religione (1598) e lo scoppio della guerradeiTrent'anni (1618), la neoscolastica, protestante e cattolica, imponeva curricula sempre più ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] più complicato dalla frattura confessionale del XVI secolo, segnò nel profondo la storia sociale dei territori dell'Impero almeno fino all'epoca della guerradeiTrent'anni, il cui esito portò a un declino sostanziale (pur con qualche significativa ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] senza precedenti, diedero un impulso formidabile all'estensione della proprietà latifondistica a metà del XVII secolo: la guerradeiTrent'anni e la peste. Le continue distruzioni, il disordine politico, l'insicurezza nelle campagne provocata dalle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] (alcuni erano tra i suoi membri fondatori). In Germania, dove la situazione era stata spesso paralizzata dalla guerradeiTrent'anni, il fiorire delle accademie frequentemente conferisce all'alchimia un ruolo quasi istituzionale; così l'Accademia ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] un altro Torquato, duca di Guadagnolo, è generale d'artiglieria attivo contro i Danesi e gli Svedesi durante la guerradeiTrent'anni - al soldo dell'Impero, non senza che ciò costituisca un elemento a favore di Michelangelo allorché la corte di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...