MURBACH
. Villaggio dell'Alta Alsazia, in cui sorse, nell'anno 726, per opera di monaci del monastero di Reichenau con a capo S. Pirmino, una famosa abbazia benedettina. Distrutta dagli Ungari nel 929, [...] fu ricostruita e devastata poi di nuovo dagli Svedesi durante la guerradeiTrent'anni, secolarizzata nel 1764 da Clemente XIII e distrutta infine nel 1790 dai contadini insorti. L'abate di M. era principe dell'impero e prendeva parte alle diete ...
Leggi Tutto
MONTEREY, Manuel de Guzmán, conte di
Angela Valente
Viceré di Napoli dal 1631 al 1637, vi tenne una politica in opposizione ai nobili e favorevole al popolo, ma per le necessità della guerradeiTrent'anni [...] suoi tempi una delle maggiori eruzioni del Vesuvio minacciò Napoli e i paesi vicini.
Bibl.: D. A. Parrino, Teatro eroico e politico dei governi del vicerè del regno di Napoli, Napoli 1876, p. 47 segg.; B. Croce, Storia del regno di Napoli, Bari 1925 ...
Leggi Tutto
MAILLÉ, Urbain de, marchese di Brézé
Generale e uomo politico francese, nato nel 1597, morto il 13 febbraio 1650. Prese parte alla guerradeiTrent'anni e fu ambasciatore in Olanda. Caduto temporaneamente [...] in disgrazia del Richelieu (1636), del quale era cognato, fu poi dal cardinale richiamato ad alti comandi militari. Nel 1641 fu nominato viceré di Catalogna. Morto re Luigi XIII, il M. si tirò in disparte, ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella deiTrent'anni sotto il Wallenstein, [...] alle sue opere, tra le quali Il guerriero prudente e politico (1640), da cui trasse alcuni dei suoi aforismi R. Montecuccoli, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] si riduca a frase vuota?".
Questa valutazione trent'anni dopo appare insufficiente. Nel pluralismo teologico attuale si realisticamente dei teologi. Basterebbe da questo punto di vista confrontare da una parte quanto scrivevano sulla guerra contro ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] per credersi, l'O. riprese i grandi piani di Filippo II: impegnò il paese in una guerra continua contro buona parte dell'Europa (v. trent'anni, guerradei) e tentò di ridurre o sopprimere del tutto i privilegi politici, che, ricordi della loro antica ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] moderni, complesse strutture giuridico-amministrative simili – anche se più semplici – agli Stati dei nostri giorni. Mentre nel 1648, al termine della guerradeiTrent’anni, gli Stati sovrani erano 23, oggi sono quasi 200, il che suggerisce quanto ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] paese, come un passo che, qualunque ne sia il costo, elimina certamente uno dei pericoli più gravi per la pace in Europa e nel mondo. E il paese sul piano internazionale. A oltre trent'anni dalla fine della seconda guerra mondiale si può dire che nel ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] impose compromessi e mediazioni e andò incontro ad alti e bassi. Tra la vigilia e lo scoppio della guerradeiTrent’anni la sua sintonia con il patriziato risentì gli effetti del confronto tra i sostenitori della linea antiasburgica e antipontificia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Public Record Office, State Papers 99 (Venice), b. 23, cc. 18 e 46; Diplomatarium, p. 28.
292. J.V. Polišenský, La guerradeiTrent'anni, pp. 138 ss.
293. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, pp. 169-190 e 134 e 155. La relazione di Pietro Contarini è ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...