SONDERSHAUSEN (A. T., 3-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia settentrionale, un tempo capitale del principato di Schwarzburg-Sondershausen (soppresso nel 1920) e ora capoluogo d'uno dei circoli [...] a oriente e a occidente, per quanto cinta di mura, venne assai danneggiata da incendî, soprattutto alla fine della guerradeiTrent'anni. Ha poi assunto l'aspetto attuale nel corso del sec. XIX; la buona posizione commerciale, l'esistenza nella valle ...
Leggi Tutto
LUIGI principe di Anhalt-Köthen
Walter Holtzmann
Nacque nel 1579 dal principe Gioacchino Ernesto (morto nel 1586), che aveva riunito sotto il suo potere tutti i territorî della Casa di Anhalt. Nel 1603 [...] governo del paese rivolse una cura speciale alle scuole, benché questi suoi sforzi fossero molto ostacolati dai torbidi della guerradeiTrent'anni. Morì nel 1650.
Bibl.: G. Krause, Ludwig Fürst zu Anhalt-Köthen und sein Land, voll. 3, Köthen 1877-79 ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Antonio
Giuseppe Gerola
Architetto irentino, probabilmente da Cogolo, nato verso il 1624, morto a Würzburg nel 1701. Suo padre può essere stato quell'Antonio Pedrini da Val di Sole, abitante [...] a Paderborn, nel Palatinato ed altrove. Antesignano di quel gruppo di artisti e di artefici italiani che dopo la guerradeiTrent'anni si trasferirono nella Germania meridionale, il P. con le sue fabbriche sacre e profane meritò che da lui prendesse ...
Leggi Tutto
ZWETTL
Luigi Giambene
Abbazia cisterciense nella Bassa Austria, fondata da Hadmaro de Kueling, dal sec. XVI detta Claravallis Austriae. Innocenzo II ne approvò l'erezione nel 1140, e dopo di lui papi [...] arricchirla di privilegi e di beni. Nel 1218 era già uno dei monasteri più importanti dell'ordine e possedeva una bella chiesa gotica. soffrire nel sec. XVII durante la guerradeiTrent'anni e per l'invasione dei Turchi, dai quali fu liberata dal ...
Leggi Tutto
FRANKENTHAL (A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Cittadina del Palatinato Renano con 24.650 ab. nel 1925 (11 mila nel 1885), a NO. di Mannheim e al limite del distretto industriale di Ludwigshafen, presso [...] ben presto seguite da altre; in seguito la città fu anche fortificata, ma dopo aver subito molti danni nella guerradeiTrent'anni, fu bruciata dai Francesi nel 1689. Ricostruita, fu per qualche tempo sede dell'elettore e fu fondata allora una ...
Leggi Tutto
GALLAS, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera
Generale austriaco, nato a Trento il 16 settembre 1584, morto a Vienna il 25 aprile 1647. La sua fortuna comincia il giorno in cui viene inviato dal Wallenstein [...] di successione di Mantova (v.). Da allora, acquista parte preponderante negli eventi della guerradeiTrent'anni (v.) combattendo in Boemia come luogotenente del Wallenstein e assumendo dopo la battaglia di Breitenfeld il comando di una parte dell ...
Leggi Tutto
WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl
Axel Romdahl
Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] soprattutto illustrazioni per la storia svedese (guerradeiTrent'anni). Prese anche a dipingere quadri a nominato professore straordinario all'Accademia di belle arti. Dopo due anni si mise nuovamente a viaggiare, recandosi in Francia e a ...
Leggi Tutto
FÜRTH (Furt "passaggio"; A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Città industriale della Media Franconia, sesta per numero d'abitanti fra le città della Baviera, posta 4 km. a NO. di Norimberga, 300 m. s. m., [...] già al tempo di Carlomagno, la città, che ha aspetto prevalentemente moderno, aveva solo 2000 abitanti alla fine della guerradeiTrent'anni (scontro tra Wallenstein e Gustavo Adolfo: 4 settembre 1632); nel 1812 erano saliti a 12.286, nel 1871 a ...
Leggi Tutto
RINCKART, Martin
Leonello Vincenti
Poeta protestante, nato il 23 aprile 1586 ad Eilenburg, Sassonia, dove divenne da ultimo arcidiacono e dove morì l'8 dicembre 1649. Nel più terribile periodo della [...] guerradeiTrent'anni fu l'animoso sostegno della sua comunità di fedeli, per la quale compose molti canti l'episodio di Tetzel, e Monetarius seditiosus, che rappresentava la rivolta dei contadini.
Ediz.: M. R. Geistliche Lieder, a cura di J ...
Leggi Tutto
TILLY, Jan Tserclaes, conte di
Alberto Baldini
Maresciallo dell'Impero, nato al castello di Tilly (Brabante) nel 1559, morto a Ingolstadt il 30 aprile 1632. Arruolatosi giovanissimo nell'esercito di [...] i Turchi; particolarmente in Ungheria partecipò a numerosi combattimenti; si distinse nella presa di Praga. Durante la guerradeiTrent'anni venne nominato feldmaresciallo. Vinse la storica battaglia della "Montagna bianca" (1620), ma fu battuto, nel ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...