POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] durante l'insurrezione antiasburgica e la guerradeiTrent'anni (Anglie a Bílá hora, "L'Inghilterra e la Montagna Bianca", Praga 1949; Nizozemská politika a Bílá hora, "La politica dei Paesi Bassi e la Montagna Bianca", ivi 1958; Zur Problematik des ...
Leggi Tutto
KÖNIGSMARCK
. Antica famiglia originaria dell'Altmark, conosciuta fin dal sec. XIII, e specialmente nota per la sua linea svedese che nel 1817 conseguì la dignità comitale in Prussia. Fra i personaggi [...] , conte di K. (nato il 4 marzo 1600, morto a Stoccolma il 2 marzo 1663), che prese parte alla guerradeiTrent'anni nell'esercito svedese, nel quale raggiunse nel 1646 il grado di generale. Divenuto, dopo la pace di Vestfalia, governatore di ...
Leggi Tutto
KEMPTEN (A. T., 20-21)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera sud-occidentale (distretto di Schwaben e Neuburg), capoluogo dell'Algovia (Allgäu), in bella posizione in mezzo a terreni [...] libera (Reichsstadt) e fu per lo più in discordia con la città capitolare. Già nel 1532 questa città era passata alla nuova religione. Durante la guerradeiTrent'anni e nell'era napoleonica le due città ebbero più volte a subire i disastri della ...
Leggi Tutto
HRADEC JINDRŘICHUV ("Castello di Enrico"; in latino Nova Domus o Novum Castrum, in tedesco Neuhaus)
Karel Stloukal
Città della Repubblica Cecoslovacca, situata sulla Nežárka, con 9590 ab., in maggioranza [...] sec. XIV innalzato a città. La città rimase sede principale dei detti signori fino all'estinzione della loro famiglia nel 1604; passò al cattolicesimo. Nella guerradeiTrent'anni soffrì molto dalle occupazioni. Oggi è uno dei centri culturali della ...
Leggi Tutto
SCHAFFNER, Jakob
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Basilea il 14 novembre 1875, morto a Strasburgo, vittima di un bombardamento aereo, nel 1944. Rimasto orfano in tenera età fu educato in un istituto [...] di un villaggio svizzero; Der Bote Gottes, 1911, romanzo storico sulla guerradeitrent'anni; Der Dechant von Gottesbüren, 1917, in cui egli prende posizione sulla prima Guerra mondiale, Weisheit der Liebe, 1919; Der Mensch Krone, 1928; Die Predigt ...
Leggi Tutto
STARGARD (dallo slavo Starograd "città antica"; detta Stargard in Pommern per distinguerla da una località d'egual nome nel Meclemburgo; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Pomerania orientale, [...] alla parte più antica (con schema regolare) si siano poi aggiunti a N. e a NO. dei nuovi quartieri. Molto danneggiata nel 1633 (guerradeiTrent'anni) da un incendio, ha fatto poi molta fatica a risollevarsi, tanto più che lo sviluppo di Stettino ...
Leggi Tutto
RANTZAU
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia del Holstein, diffusasi col tempo anche in Danimarca, nei Paesi Bassi, nel Meclemburgo.
Giovanni (1492-1565), generale al servizio di Federico I duca [...] 1568 una famosa spedizione contro l'Östergötland.
Giosia (1609-1650) ebbe vita particolarmente avventurosa. Le vicende della guerradeiTrent'anni lo condussero in Francia, dove prese parte a varie azioni guerresche, fu ferito e prigioniero più volte ...
Leggi Tutto
KAISERSLAUTERN (A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Capoluogo del Palatinato renano, 50 km. dal Reno e da Mannheim, 236 m. s. m., posta in posizione fortificata, presso alcune colline dirette O.-SO., in mezzo [...] l'importanza strategica della sua posizione, essa fu aspramente contesa tra gli Svedesi e gl'imperiali durante la guerradeiTrent'anni. Nel 1793 (29-30 settembre) combatterono accanitamente nei suoi pressi l'armata francese di Hoche e i Prussiani ...
Leggi Tutto
GREFLINGER, Johann Georg (pseud. Seladon von der Donau, tolto dal romanzo del d'Urfé)
Giuseppe Zamboni
Nato intorno al 1620 a Ratisbona, morto nel 1677 ad Amburgo, poligrafo e poeta della cerchia di [...] seguace pedissequo e mediocre di Owen, un poema epico sulla guerradeiTrent'anni, e tradusse da Lope de Vega (Verwirrter Hof oder maggior favore le opere gravi, solenni, più ricche di pathos dei drammaturghi slesiani.
Bibl.: W. v. Oettingen, Über G. ...
Leggi Tutto
LANDAU (A. T., 56-57)
Città del Palatinato Bavarese situata a circa 52 km. a SO. di Mannheim sulla Queich, affluente di sinistra del Reno, con circa 15 mila ab.; di notevole interesse artistico sono la [...] della Bassa Alsazia nel 1521, e conquistata dalla Riforma nel 1522. Presa e saccheggiata più volte durante la guerradeiTrent'anni, venne, dopo la pace di Vestfalia, in possesso della Francia. Data la sua importanza strategica, Luigi XIV la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...