JÁCHYMOV (A. T., 59-60)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] culminò durante la rivolta boema e la guerradeiTrent'anni, quando la cittadinanza luterana, dopo la historických a uměleckých v polit. okresu jáchymovském (La descrizione dei monumenti storici e artistici nel distretto di Jáchymov), Praga ...
Leggi Tutto
RIST, Johann
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Ottensen, presso Amburgo, l'8 marzo 1607, morto a Wedel s. Elba, dov'era parroco da molti anni, il 31 agosto 1667. Spirito scarsamente originale, [...] agile e versatile, condusse, finché fu risparmiato dalle sorti di guerra, l'esistenza di un dotto patriarca nel suo villaggio non a propiziare o celebrare la fine della guerradeiTrent'anni, appaiono caratteristici esempî del Singspiel storico- ...
Leggi Tutto
KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein)
Jan B. NOVAK
*
Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] non ininterrottamente, la corona di Boemia con altri gioielli dell'incoronazione e con l'archivio della Corona. Al principio della guerradeiTrent'anni la corona di Boemia-con i gioielli e l'archivio furono riportati nuovamente a Praga. Durante le ...
Leggi Tutto
GOTHEIN, Eberhard
Walter Platzhoff
Storico tedesco, nato a Neumarkt il 29 ottobre 1853, morto il 13 novembre 1923. Nel 1885 professore di economia politica nel Politecnico di Karlsruhe, fu chiamato [...] storia dell'agricoltura e sulle conseguenze economiche della guerradeiTrent'anni. Ma il G. è soprattutto celebre per Loiola (Halle 1885), lavoro ancor oggi fondamentale. Un riassunto dei suoi studî in questo campo è: Staat und Gesellschaft des ...
Leggi Tutto
KOLÍN (A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Boemia (Cecoslovacchia), capoluogo di distretto (489 kmq., 73.300 ab. nel 1921), situata a 225 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Elba. È notevole [...] che fu arrestato avendo essa preso parte a tutte e due le ribellioni contro gli Asburgo. La guerradeiTrent'anni, le epidemie e le guerre prussiano-austriache nella metà del sec. XVIII causarono alla città gravi danni e sofferenze. Nel 1757 fu ...
Leggi Tutto
NEISSE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] Prussia, mentre la parte minore rimase all'Austria. Nel corso dei secoli la città di Neisse fu più volte assalita e assediata: nel 1428 dagli Ussiti, che furono respinti; nella guerradeiTrent'anni per tre volte da Sassoni, Danesi, Svedesi; nel 1758 ...
Leggi Tutto
HATZFELD
. Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî [...] famiglia fu Melchiorre di H. (1593-1658), che, alleato all'imperatore, combatté valorosamente e con fortuna nella guerradeiTrent'anni, e, capo dell'esercito imperiale contro Gustavo Adolfo, dopo la pace di Vestfalia, s'impadronì di Cracovia (1657 ...
Leggi Tutto
HECHINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] sec. XI. Distrutto una prima volta nel 1423, fu ricostruito nel 1453. Distrutto una seconda volta durante la guerradeiTrent'anni fu fatto ricostruire (dopo che il Hohenzollern divenne prussiano nel 1849) da Federico Guglielmo IV di Prussia nel 1850 ...
Leggi Tutto
PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] Cannstatt-Strasburgo, ebbe un tempo discreta importanza commerciale e fino al 1565 fu residenza dei margravî di Baden-Durlach. Fu danneggiata durante la guerradeiTrent'anni e poi nuovamente nel 1689 sotto Luigi XIV. Al principio del sec. XVIII vi ...
Leggi Tutto
JOSEPH, Le Père
, François le Clerc du Tremblay, detto Le père Joseph, religioso e uomo di stato francese, nacque il 4 novembre 1577 a Parigi, morì ivi il 16 dicembre 1638. Entrato nei cappuccini, a [...] , il più fidato collaboratore, spesso anche l'ispiratore nelle grandi questioni politiche. Nell'atteggiamento della Francia nella guerradeiTrent'anni, il padre J. ebbe così influsso importantissimo: in un primo tempo, fin verso il 1632, agendo in ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...