LAUBE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] , e il romanzo storico Der deutsche Krieg, in 9 voll. (1863-66), in cui dà un quadro vivo della guerradeiTrent'anni. Il L. lasciò infine tre opere interessantissime per lo studioso della storia del teatro: Das Burgtheater (1868), Das norddeutsche ...
Leggi Tutto
LITOMĚŘICE (ted. Leitmeritz; A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, situata a 171 m. s. m., sulla riva destra dell'Elba presso lo sbocco dell'Ohře (Eger). Litoměřice (1921: 16.990 [...] , quasi i 9/10 della popolazione emigrarono in Sassonia. Alla decadenza di Litoměřice contribuirono pure i gravi danni della guerradeiTrent'anni e di quelle austro-prussiane. Il carattere cèco di Litoměřice si mantenne fino alla fine del sec. XVII ...
Leggi Tutto
ROCROI (A. T., 32-33-34)
Carlo ERRERA
Alberto BALDINI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Ardenne e località fortificata. Il centro urbano, che dista 23 km. da Mézières e 3 dalla [...] Luigi di Borbone, detto Gran Condé, sugli imperiali guidati da Francesco de Mello, governatore dei Paesi Bassi, appartiene all'ultimo periodo della guerradeiTrent'anni. I 26.000 imperiali che dopo la morte di Gustavo Adolfo conducevano una grande ...
Leggi Tutto
MENZELI, Wolfgang
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, critico, storico, poeta, nato a Waldenburg, nella Slesia, il 21 giugno 1798, morto il 23 aprile 1873 a Stoccarda. Studiò a Breslavia e a Bonn; [...] di versi, Deutsche Streckverse (1823), Märchen, fra cui Rübezahl e Narcissus, e un romanzo: Furore (1851), pittura della guerradeiTrent'anni; fra le opere storiche, una Geschichte Europas, 1789-1815 (1853), una viva descrizione, invero, più che una ...
Leggi Tutto
PŘÍBRAM (A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
ÍBRAM Città della Boemia (Cecoslovacchia), posta 54 km. a SSO. di Praga a 509 m. s. m., nell'alta valle del Litavka (bacino dell'Elba) ai piedi dei monti Brody, [...] 1576 la città passò in proprietà di Rodolfo II, il quale nel 1579 l'innalzò a regia città mineraria. Dopo la guerradeiTrent'anni, durante la quale sia la città sia le miniere d'argento patirono gravi danni, Příbram fu restituita agli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
LÖNS, Hermann
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato a Kulm nella Prussia Occidentale il 29 agosto 1866, morto combattendo davanti a Reims il 27 settembre 1914. Radicato profondamente nella sua terra, [...] romanzi, tra i quali, nel Wehrwolf (1910), seppe rappresentare con un lirismo fortemente barocco la situazione dei contadini nella guerradeiTrent'anni e in Das Zweite Gesicht dare visionaria espressione a un suo proprio interno dramma. Anche nei ...
Leggi Tutto
SACER, Georg Wilhelm
Emma Mezzomonti
Poeta e giurista tedesco, nato l'11 luglio 1635 a Naumburg, morto l'8 settembre 1699 a Wolfenbüttel. Frequentò la scuola di Schulpforta per studiare in seguito filosofia [...] Wolfenbüttel dove ricoprì fino alla morte la carica di consigliere di finanza (Kamerconsulent).
Vissuto nell'epoca succeduta alla guerradeiTrent'anni, il S. si presenta con il suo amore ai viaggi, con la spregiudicata critica di ogni autorità, con ...
Leggi Tutto
PODĚBRADY
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
. Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime d'acido carbonico (sino [...] ricostruito dall'architetto italiano Gio. Battista Vostalis de Sala, nella forma presente. Durante la guerradeiTrent'anni la città patì gravi danni ad opera dei Sassoni e degli Svedesi. Il moderno sviluppo di Poděbrady è dovuto alle acque salubri e ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] centrale della sua attività di storico: l'Italia nella politica europea durante la guerradeiTrent'Anni, con particolare riguardo alla politica dei Savoia e dei Gonzaga. Fra i numerosi studî si citano: Mantova e Monferrato nella politica europea ...
Leggi Tutto
LOGAU, Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Brockut presso Nimptsch (Slesia) da nobile famiglia nel giugno 1604, morto a Liegnitz il 24 luglio 1655. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] e modesto cortigiano sul triste scorcio della guerradeiTrent'anni. Nella Fruchtbringende Gesellschaft, in cui fu espressione d'ogni genere di stati d'animo, i lirici al pari dei satirici. Seguì spesso i modelli classici e moderni allora in voga, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...