ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Egitto si procura spesso attraverso la guerra, in particolare con le spedizioni in falegnami, i carradori, allo stesso modo dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione sociale e ne fissava la durata a setteanni per tutte le professioni. Lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] prevista una durata di setteanni, in seguito ridotti a cinque o a quattro, a seconda del livello di preparazione dei nuovi iscritti. Nel XIV in corpi professionali e la scienza della guerra assunse un carattere specialistico, le corti iniziarono ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] il figlio più giovane Federico aveva appena setteanni. Federico Barbarossa, duca di Svevia, a trent'anni era nel pieno del vigore e aveva nelle mani dei conti, in seguito duchi, di Württemberg e andò distrutto durante la guerradei contadini. Un ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] un ritorno in pratica a un dislivello analogo a quello dei primi anni cinquanta. Con il 2001 si è avuto un modesto recupero all'indomani della seconda guerra mondiale. Il grado di di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari: Laterza ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dalla fine della guerra fredda e dei grandi imperi coloniali.
Il terremoto geopolitico degli anni novanta, che fa ragazzo iugoslavo mandava a memoria ai tempi di Tito, aveva "sette vicini, sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] anni di re Djeser, III dinastia, cioè intorno al 2750, e che narra di setteanni osservazione di Diodoro secondo la quale nel periodo dei 52 re ‒ ossia da Menes fino è stato dapprima diviso e dilaniato da guerre civili, e in seguito invaso e occupato ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] la puntuale resocontazione dei verbali di ciascuno deisette bureaux in cui dell'Italia liberale su cui, solo in anni recenti, la scienza politica (v. Farneti, Il potere dell'ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982.
Michels, R., ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] sia in tempo di pace, sia in tempo di guerra: quando i prefetti del pretorio riscuotevano dappertutto i tributi dei sussidi, allo scopo di accertare l’effettivo stato di indigenza del genitore richiedente. Nella seconda costituzione, di setteanni ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] ruolo centrale nella stesura dei cosiddetti Sette punti (più tardi sarebbe stata decisa alla fine della guerra da una consultazione popolare.
Nell' Milano 1964).
Di fronte alla "contestazione" dei tardi anni Sessanta e all'"autunno caldo" del 1969, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] così avviando i suoi quasi setteanni di Nunziatura. Tra i a Roma, nel 1588, come procuratore dell'Ordine dei Serviti aveva avuto con lui frequenti incontri; si può -97, ad indices. C. Campana, Della guerra di Fiandra fatta per difesa di Religione da ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...