La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dagli Olandesi fino al 1654. Nei setteanni in cui ricoprì la carica (1637-1644 così particolareggiato il mondo al di là dei confini cinesi. L'edizione pechinese del 1602 avrebbero potuto rivelarsi molto utili nella guerra contro i Manciù. Nel 1643 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] guerra ("exterminatae sunt a Gothis", dice Le Liber pontificalis, p. 291), come è documentato da alcune iscrizioni fatte porre dal pontefice sia per sostituire le epigrafi damasiane andate perdute a causa dei negli ultimi setteanni di pontificato. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la sua azione durante la guerra.
Al complesso procedere conciliare, anche durante l'intervallo dei lavori veri e propri, riservato alla competenza del papa. L'8 dicembre 1965, a quasi setteanni dal suo annuncio e a poco più di tre dal suo inizio, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] cioè settecento anni prima della guerra di Troia, in modo da stabilirne l’anteriorità rispetto al tempo storico dei greci, lettura unitaria per un lungo passato, con i primi sette libri, e la possibilità di articolare in dettaglio il discorso ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] , ma l’esito della guerra con Licinio porta sotto il primi anni del IV secolo. Senza dimenticare il grado di approssimazione dei numeri, I2 1, p. 278; in gennaio i pretori sovvenzionavano sette giorni di giochi: gladiatori, teatro, animali e circo ( ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] guerra europea; 4) un intervento straniero ‘indiretto’, come attraverso una conferenza internazionale. Come si vede, dodici anni dopoPorta Pia le attese dei crediti per il rafforzamento dell’esercito per setteanni. Il nuovo rapporto che il Vaticano ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] C. aveva appena setteanni. Ben più forte aveva finto di aderire. La guerra, condotta sotto il comando supremo e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sangue e la vita nelle tragiche ore di una enorme guerra; quando il risveglio dei nuovi ideali e delle nuove tendenze ci deve rendere convinti La breve stagione del Partito popolare si chiudeva dopo setteanni e mezzo di vita. La crisi del progetto ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] sua disobbedienza con un assedio di sette mesi, seguito dal sacco infertole dei figli di Costantino e di Fausta Massima, sembrano aver contribuito alla decisione di Costantino di scatenare l’offensiva da cui ha origine la guerra civile degli anni ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] nel tratto dal litorale adriatico a Pavia. Il contributo di guerra venne fissato in un valore assai più alto di quello corrisposto . nel suo brevissimo regno - setteanni e circa cinque mesi - era stato, al pari dei suoi grandi avversari Stefano II e ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...